CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] (osservazione) su totali 2.479 aerei da guerra; e all'Aeronautica dell'Africaorientale 46 Ca. 111 e 183 Ca. 133 su totali 323 aerei da 1973-75. Non si ignori E. Collotti, L'amministr. tedesca dell'Italia occupata,1943-45, Milano 1963.
Per una prima ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] York e alla Lehman si aggiunsero la tedesca Berliner Handels-Gesellschaft, la finanziaria belga Sofina Piluso, Mediobanca. Tra regole e mercato, Milano 2005; E. C. in AfricaOrientale italiana 1936-1937. Carteggio E. C. Alberto D'Agostino, a cura di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] sia in Italia sia all'estero (fu tradotta parzialmente in tedesco a Lipsia nel 1888 e venne elogiata da studiosi come il obiettivo dominante della sua azione politica e diplomatica in Africaorientale: l'occupazione e lo sfruttamento, da parte dell ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] fu presentato all’edizione successiva, nel 1932, con Testa di donna tedesca e La Gotica. Alla I Mostra regionale toscana, nel 1928, Addis Abeba per commemorare la colonizzazione italiana dell’AfricaOrientale. Entro il 1939 ne terminò le diverse ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] era stato dominato dall'inglese Courtauld, la tedesca Glanzstoff e la francese Comptoir).
Con la relativa aziende di spedizione e trasporti; presidente della Compagnia immobiliare alberghi AfricaOrientale (costituita il 21 ott. 1936). Il F. fu ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] , il 14 marzo 1936 M. partì per l’Africaorientale come infermiera della Croce rossa a bordo della nave un’aristocratica italiana fra belle époque e Repubblica, a cura di V. Tedesco, Bologna 1985, ad ind.; D. Bartoli, I Savoia ultimo atto, Novara ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] italiana. Nel 1941, durante l’occupazione dell’Africaorientale italiana da parte degli Alleati, la famiglia fu 1955), per poi divorziare nel 1956. Dopo una relazione con la tedesca Gisela Dester, sua assistente, nel 1963 Hugo sposò dunque Anne, che ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] di corpo d'armata, comandò le truppe nell'Africaorientale appena conquistata. Richiamato in patria nella primavera del se egli si sia tolta la vita o se i Tedeschi l'abbiano assassinato. Ècomunque certo che aveva espresso fermo proposito ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] dell'esercito, La prima controffensiva italotedesca in Africa settentrionale, Roma 1974, passim; Id., Seconda offensiva britannica in Africa settentrionale e ripiegamento italo-tedesco nella Sirtica orientale, Roma 1949, passim. Le notizie sull ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] fase di ricostituzione. Il 15 settembre si arrese ai Tedeschi ma rifiutò di collaborare ulteriormente con essi; per questo e , Milano 1964, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto