• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [174]
Cinema [11]
Geografia [47]
Geografia umana ed economica [41]
Scienze politiche [34]
Geopolitica [32]
Africa [18]
Archeologia [22]
Storia [16]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [8]

AFRICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Africa Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] -1987, a cura di S. Toffetti, Milano 1987. La nascita del cinema in Africa. Il cinema dell'Africa sub-sahariana dalle origini al 1975, a cura di A. Speciale, Torino 1998. L'association des trois mondes, FESPACO, Les cinémas d'Afrique ‒ Dictionnaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] anni e con alcune caratteristiche tipiche dell’idrografia fossile sahariana. I primi danno vita a una rete idrografica notevole un punto di passaggio per molti migranti che dall’Africa subsahariana cercano di raggiungere l’Europa ha contribuito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Cinema e moda

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] . de Castelbajac), dopo l'uscita dell'omonimo film di Woody Allen, il rilancio della sahariana dopo l'uscita sul grande schermo di Out of Africa (1985; La mia Africa, costumi di M. Canonero), o ancora il revival degli anni Quaranta favorito da Evita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – F. SCOTT FITZGERALD – YVES SAINT LAURENT – CATHERINE DENEUVE

Ouédraogo, Idrissa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ouédraogo, Idrissa Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio [...] nel 1989 e il Gran premio della giuria nel 1990. Regista tra i più apprezzati del cinema contemporaneo dell'Africa sub-sahariana, nelle sue opere, espressione di un preciso contesto sociale e al tempo stesso di sentimenti universali, O. ha messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – LINGUA INGLESE – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouédraogo, Idrissa (2)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] forniti da Ralph Lauren e da Jean-Charles de Castelbajac), nonché la diffusione della sahariana dopo l'uscita sul grande schermo di Out of Africa (1985; La mia Africa) di Sydney Pollack, con i costumi di Milena Canonero, o ancora il revival degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – WILLIAM SHAKESPEARE – METRO GOLDWYN MAYER – GABRIELLA PESCUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senegal Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] settima arte in diversi Paesi dell'Africa sub-sahariana. Già prima dell'indipendenza dalla colonizzazione francese, ottenuta nel 1960, il S. aveva prodotto immagini in movimento, grazie ad alcuni registi, pionieri sia della cinematografia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ISOLA DI GORÉE – AFROAMERICANO – SETTIMA ARTE – COLONIALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Congo Giuseppe Gariazzo Cinematografia Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due [...] du cinéma africain, 1° vol., Paris 1991, pp. 333-52, pp.103-11. La nascita del cinema in Africa. Il cinema dell'Africa sub-sahariana dalle origini al 1975, a cura di A. Speciale, Torino 1998 (in partic. P. Haffner, Il Congo dei missionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA DELLO ZAIRE – REPUBBLICA DEL CONGO – THOMAS SANKARA – BRAZZAVILLE – SCHIAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (8)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Madagascar Giuseppe Gariazzo Cinematografia Come in molti altri Paesi africani, lo sviluppo della cinematografia dell'ex colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, non attese l'indipendenza. [...] Uno dei pionieri del cinema dell'Africa sub-sahariana, il regista Raberono, è infatti malgascio: egli realizzò il film La mort de Rasalama (la data è incerta: 1937 o 1947) per commemorare il pri-mo martire cristiano del M. nel centenario della morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SHAKESPEARE – AMERICHE – MACBETH – OCEANIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

Touki bouki

Enciclopedia del Cinema (2004)

Touki bouki Giuseppe Gariazzo (Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] rimane il testo filmico più alto e inimitabile dell'Africa sub-sahariana, nonché ‒ nella filmografia di Diop-Mambéty ‒ Diop-Mambéty ha reinventato, più di chiunque altro, l'Africa e il suo cinema, facendo coesistere comicità e sperimentazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JOSÉPHINE BAKER – MOTOCICLETTA – SURREALISMO – ANDROGINO
1 2
Vocabolario
quèlea
quelea quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromàstice
uromastice uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali