Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 'Oceania. Ma, con alcune eccezioni come la Tasmania nella prima metà del XIX secolo (v. Morris, 1972) e l'Africasudoccidentale tra il 1904 e il 1907 (v. Poewe, 1985), i cui indigeni furono effettivamente oggetto di sterminio intenzionale da parte ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a 8,2 milioni, di cui circa il 50% in Asia e il 30% in Africa, mentre nei paesi sviluppati la cifra si era stabilizzata intorno ai 2 milioni, di cui circa coloniali dell'Europa orientale e sudoccidentale attraevano masse di migranti provenienti ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] tale diffusione avviene. I Twa del Ruanda, in Africa, usano la Cannabis in quanto elemento collegato a un seconda metà dello stesso decennio.
Un'ondata di eroina asiatica sudoccidentale a basso prezzo ha cominciato ad attaccare le frontiere inglesi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] spiegazioni ponevano l'accento sulle richieste da parte di alcuni commercianti e proprietari di terre dell'Africa occidentale, sudoccidentale, orientale e di alcune isole del Pacifico, le cui legittime rivendicazioni per aver acquistato territori più ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] di Ebrei in Europa, Asia e America; dagli Indiani in Africa orientale, dagli Armeni nell'Europa orientale, in Asia e nell per esportare morfina base ed eroina dalla Turchia e dall'Asia sudoccidentale verso l'Occidente; b) per inviare armi da guerra e ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] rappresentava la società dei nayar del Malabar (India sudoccidentale). Sino alla fine dell'Ottocento, gli uomini appartenevano di lavoro: per es., presso alcune popolazioni dell'Africa occidentale il promesso sposo lavorerà, per un periodo stabilito ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] in un suo scritto, non pubblicato, del 1975, By Gê out of Africa: ideologies of conception and descent.
3.
Lo stesso spazio
Lo spazio condiviso . È il caso dei pescatori huave della costa sudoccidentale del Messico. Per quanto ogni coppia di coniugi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] del 1935 compì il suo primo viaggio nell'Asia sudoccidentale, trattenendosi per un certo tempo soprattutto nell'India meridionale di una certa consistenza fu senza dubbio il volume In Africa dal Capo al Cairo (Firenze 1932), contenente il resoconto ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] gli orientamenti di valore di cinque culture nell'America sudoccidentale (v. Vogt e Albert, 1966).
Il tentativo B., The dynamics of culture change: an inquiry into race relations in Africa, Chapel Hill, N.C., 1945.
Merton, R.K., Social theory ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] . Toccati l'Egitto e l'Arabia, discese la costa sudoccidentale della penisola indiana fino a Tellicherry, fermandosi a Bombay, bambina pigmea appartenente alla tribù degli Akka dell'Africa equatoriale, condotta a Trieste dall'esploratore italiano R ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...