Angola
Stato dell’Africasudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto [...] delle migrazioni . Fra il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del territorio: il regno del Congo, che nel 1483 stabilì rapporti coi portoghesi e si cristianizzò; ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] vera e propria colonia. Anche i metodi adottati dai Tedeschi per annientare la resistenza delle popolazioni dell'Africasudoccidentale e del Tanganica provocarono un grande scalpore presso i circoli liberali, compresi quelli tedeschi. In molti altri ...
Leggi Tutto
Walvis Bay
Porto e città nell’od. Namibia centroccidentale. Approdo sicuro sulla via del Capo, ricca per i depositi di guano e uranio. Sotto protezione inglese dal 1878, fu incorporata nella colonia [...] del Capo nel 1884, quando i tedeschi stabilirono la loro colonia dell’Africasudoccidentale. Amministrata congiuntamente con il mandato internazionale sull’ex possedimento tedesco dal 1922 al 1977, tornò all’amministrazione diretta sudafricana nel ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 'Oceania. Ma, con alcune eccezioni come la Tasmania nella prima metà del XIX secolo (v. Morris, 1972) e l'Africasudoccidentale tra il 1904 e il 1907 (v. Poewe, 1985), i cui indigeni furono effettivamente oggetto di sterminio intenzionale da parte ...
Leggi Tutto
Von Caprivi, Striscia di
Area della Namibia che si estende per 450 km ca. dall’angolo N-O del Paese, è delimitata a N da Angola e Zambia e a S dal Botswana. Abitata da popolazioni san nella parte occid. [...] a usare il loro regno come punto avanzato per l’esplorazione del continente africano. Ceduta dagli inglesi alla colonia tedesca dell’Africasudoccidentale quale accesso rivierasco al fiume Zambesi (1884), prese il nome del cancelliere Georg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ). Fra le altre aree di provenienza si segnalano i paesi dell’Africa a S del Sahara, quelli del Sud-Est asiatico e la Turchia pressi di Lacq) e di petrolio (Alsazia, F. sudoccidentale e regione parigina), inadeguati però a soddisfare la domanda ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quelle a occidente sarebbero entrate nell'orbita spagnola. In Africa i Portoghesi organizzarono le prime missioni in Congo subito dopo Tommaso", comunità diffuse nei villaggi della regione sudoccidentale che facevano risalire la loro conversione ai ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] spiegazioni ponevano l'accento sulle richieste da parte di alcuni commercianti e proprietari di terre dell'Africa occidentale, sudoccidentale, orientale e di alcune isole del Pacifico, le cui legittime rivendicazioni per aver acquistato territori più ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] dell’isola, i sicani, in quello centromeridionale e sudoccidentale, i siculi, in quello orientale. Della civiltà di vita contro Cartagine (riuscì anche a portare la guerra in Africa), ma non colse mai successi decisivi a causa delle continue ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] i territori di confine situati nella zona sud e sudoccidentale della sfera d'influenza dell'Italia.
Il C. doveva economica, Roma 1955, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad Ind. Sull ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...