• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Geografia [24]
Geografia umana ed economica [21]
Scienze politiche [16]
Geopolitica [12]
Storia [9]
Diritto [7]
Economia [7]
Storia contemporanea [7]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] quali vivono nelle regioni più povere dell’Africa e dell’Asia. La prevenzione e la terapia sono chiaramente specifiche per le diverse e gli africani e si riscontra, invece, in circa un terzo degli europei e nel 40% della popolazione dei Caraibi. ... Leggi Tutto

Europei e nativi in America settentrionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] della tratta degli schiavi neri dall’Africa. Nel corso del secolo la è fiorente anche il commercio che coinvolge triangolarmente le colonie, i Caraibi e e Manila, snodi nevralgici delle comunicazioni e dei traffici attraverso l’Atlantico e il Pacifico ... Leggi Tutto

NATALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Lorenzo Augusto DìAngelo NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] ad applicare la III convenzione di Lomé, che stabiliva le modalità degli aiuti finanziari e le relazioni economiche con i paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, e iniziò a progettare la IV, che sarebbe stata realizzata solo dopo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

fame nel mondo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fame nel mondo fame nel móndo locuz. sost. femm. – Si stima che, a livello mondiale, 925 milioni di persone soffrano la fame: 578 milioni in Asia e nell’area del Pacifico, 239 milioni nell’Africa sub-sahariana, [...] 53 milioni in America Latina e nei Caraibi, 37 milioni nel Vicino Oriente e nell’Africa settentrionale e 19 milioni nei paesi sviluppati. È tuttavia nei paesi africani che si registrano le percentuali più alte rispetto alla popolazione totale: circa ... Leggi Tutto

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)  Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] , infine, il capitolo finanziario degli accordi conclusi nel quadro delle politiche di aiuto e di cooperazione allo sviluppo della UE. A tale riguardo, interviene nei Paesi mediterranei e nei Paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (Paesi ACP). ... Leggi Tutto

politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Lelio Iapadre politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Politiche esterne dell’Unione [...] disposizioni della convenzione di Cotonou (➔ Cotonou, convenzione di) con alcuni gruppi di Paesi in via di sviluppo, in Africa, nei Caraibi e nel Pacifico. Nei confronti di questi ultimi le p. c. p. della UE hanno assunto spesso la forma di schemi di ... Leggi Tutto

rischio di affondamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio di affondamento rìschio di affondaménto. – I dati pubblicati nel 2007 nel quarto rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) rivelano che il livello medio globale dei mari [...] anche riunire nell’AOSIS (Alliance of small island states) 43 stati insulari appartenenti a Africa, Caraibi, Oceano Indiano, Mediterraneo, Pacifico e Mar Cinese Meridionale: all’interno di questa associazione, i rappresentanti delle piccole isole si ... Leggi Tutto

United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)  Commissione economica europea delle Nazioni Unite. È uno dei 5 organi con competenza regionale [...] (➔), essendo gli altri 4 costituiti dalle Commissioni che si occupano delle seguenti regioni: Asia e Pacifico; Asia Occidentale; Africa; America Latina e Caraibi. Istituita nel 1947, con sede a Ginevra, per facilitare la ricostruzione economica dell ... Leggi Tutto

integrazione regionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

integrazione regionale integrazióne regionale locuz. sost. f. – Processo attraverso cui superare gli ostacoli politici, fisici, economici e sociali che dividono i paesi dai loro vicini, e collaborare [...] , alle relazioni di cooperazione dell’Unione Europea, un quadro per uno sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP). I principali risultati di questa integrazione sono la creazione di zone di libero ... Leggi Tutto

ACP (African, Caribbean and Pacific Group of States)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ACP (African, Caribbean and Pacific Group of States) ACP (African, Caribbean and Pacific Group of States)  Unione dei Paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico firmatari nel 1975 della Convenzione [...] la Comunità Europea, che beneficiano di fondi per lo sviluppo attraverso la Banca europea e il Fondo europeo per lo sviluppo. Nel 2000 la Convenzione è stata sostituita dall’Accordo di partenariato ACP-CE (➔ Cotonou, Convenzione di). Vi aderiscono 79 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali