Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ragguardevole quantità di olio d'oliva importato dalla Spagna e dall'Africa. Oltre a Roma, poche altre città erano in grado di le genti di lingua algonchina del Nord-Ovest, i Natchez del Mississippi, i Pueblo delSud-Ovest americano, così come i ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] un'iniziativa quasi privata, allorché nel 1863 tre pastori battisti delSud-Ovest dell'Inghilterra fondarono la Gospel Mission to the Italians, oro alla memoria a un aviatore valdese caduto in Africa orientale fu celebrata in chiesa, questo atto creò ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in passato considerato il primo termine della sequenza mesolitica delSud-Ovest francese), datato tra 12.000 e 10.000 000 e 17.000 anni fa in tutta l'Africa settentrionale cominciarono a svilupparsi le industrie epipaleolitiche, caratterizzate ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] dei centri è, in alcune aree (come quella delSud-ovest), soggetta a spostamenti a causa dell'occupazione dell'area e R. Linton di estendere la sua applicazione al continente africano e al Madagascar.
La scuola di Vienna
La nozione di area ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] 12, 355). Dopo un primo tentativo, nel quale l’Assemblea generale pose fine al mandato delSudAfrica nel territorio delSud-Ovestafricano (risoluzione dell’Assemblea generale 2145 del 27 ottobre 1966), cercando di avocare a sé l’amministrazione ...
Leggi Tutto
di Giovanni Carbone
In anni di grande crescita economica per la Nigeria – il paese dovrebbe superare il Sudafrica e diventare nel 2014 la prima economia dell’Africa subsahariana per dimensioni – l’incognita [...] il 76-78% nel nord, contro il 59% delsud-ovest). I primi aderenti a Boko Haram, del resto, erano principalmente pescatori appartenenti all’etnia kanuri in sofferenza per la riduzione del bacino del lago Ciad su cui affaccia il Borno, uno stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] più stretti contatti con il sud-ovest asiatico, dall’evoluzione del complesso sociale e delle istituzioni degli Ayyubiti che riprese la Siria, conquistò la Mesopotamia e l’Africa settentrionale fino a Tripoli e occupò gran parte della penisola araba ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] aveva funzioni soprattutto sacrali. Al Nord-Ovest si formò lo Stato di Zhou, rapporti con i paesi dell'Africa subsahariana, ai quali sono do-re-mi-sol-la) nella musica antica e nell’odierna delSud; in 7 gradi (analoga a do-re-mi-fa disesis-sol ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] iniziò l’ultima fase della campagna dell’Ovest: dal 5 all’11 giugno, l’ preziosa di materie prime, il possesso delSud-Est asiatico doveva servire per rescindere finale, che eliminò le forze dell’Asse in Africa. L’11 maggio, il generale H.-J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] un punto di passaggio per molti migranti che dall’Africa subsahariana cercano di raggiungere l’Europa ha contribuito a violento nella storia del Paese - , con epicentro le zone più vicine nel municipio di Ighil, 72 km a sud-ovest di Marrakech, ha ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...