Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nord, quella orientale a sud. La regione paleartica si estende dalla parte più orientale della Penisola Arabica al Mar del Giappone, attraverso l’A. continentale, e comprende inoltre l’Europa e l’Africa settentrionale. La regione orientale comprende ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Parti, a Pompeo l’Italia con la Spagna e l’Africa, a Cesare veniva prorogato il comando militare. Pompeo e ovest, denominato Galleria Giovanni XXIII (2004), elemento di connessione tra la viabilità del settore nord-occidentale e quella del settore sud ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] La grande varietà di strumenti a percussione afrocubani proviene dall’Africa; nel Venezuela sussistono danze con evidenti influssi bantu. Nel cosiddette ‘culture del deserto’ si affermarono nella regione del Grande Bacino e nel Sud-ovest, dove il ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] -sahariana (11° sec.), nell’Africa orientale (12° sec.), nel Sud-Est asiatico, dove l’islamizzazione si propagò da Sumatra a partire dal 13° secolo. L’i. si diffuse successivamente anche in Africa meridionale (19° sec.).
All’inizio del 21° sec. l’i ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] Asia, così la Penisola I. lo è verso l’Africa, cui si approssima fino a distarne solo 14 km e meno progredito.
Le regioni sud-orientali furono le prime a alani nella meseta, suebi nelle regioni montuose del Nord-ovest; più esteso, ma di breve durata, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e aridi ripiani del Finmark.
La costa atlantica si sfrangia nei fiordi, antiche valli di escavazione glaciale successivamente sommerse: i maggiori (Sognefjord, Hardangerfjord, Nordfjord) si incontrano nel tratto costiero di Sud-Ovest e appaiono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] costiera a ovestdel Capo Three africano dopo la Repubblica Sudafricana. Notevoli sono i giacimenti di manganese, sfruttati nell’entroterra di Takoradi, e più ancora quelli di bauxite, presenti soprattutto in un’ampia area a ovest e a sud-ovest ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] a savana dell’Ovest, del Centro e delSud, in cui intrapresero forme rudimentali di coltivazione del suolo e la a far parte dell’Africa Orientale Tedesca, nel 1916 fu occupato da truppe anglo-belghe. Nel 1919 il territorio africano (54.172 km2), ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] del cotone e la crescente richiesta di materia prima da parte dell’industria tessile inglese le ridettero vita. Lo schiavismo conobbe una sfrenata espansione verso il Sud (Florida, 1819), l’Ovest (Missouri, 1820) e il Sud-ovest schiavi tra Africa e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] a S dal Mar di Sicilia (o Mare Africano), che la separa dall’Africa attraverso il Canale di Sicilia o di Tunisi. 1979 m). A ovest delle Madonie, la valle del fiume Torto segna della conurbazione dello Stretto, e a sud fino a Siracusa, nonché sulle ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...