LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] grande striscia posta ad ovest e a sud-ovest di Gat, coi pozzi residenti nella L. sono andati via via diminuendo: i 110.000 del 1939 si erano già ridotti nel 1954 a 47.000, che nel , Libya. The new Arab Kingdom of North Africa, Ithaca (N. Y.), 1956; R. ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] quello del canale Jonglei (nel Sud), più volte interrotto per mancanza di finanziamenti e per le azioni della guerriglia. Per le stesse difficoltà è ancora incompiuto l'oleodotto destinato a trasferire il petrolio rinvenuto nel Sud-Ovest al terminale ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] quest'ultimo già sull'Everest per la parete Sud-Ovest) aprono una via sulla parete Ovestdel Changbang, una torre di granito che è di Surtees nel G. P. del Messico del 1966 e di P. Rodriguez nel G. P. delSudAfricadel 1967), l'Eagle-Weslake che il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delle carovane mercantili che attraversano l'Europa da sud a nord e da est ad ovest. Primeggiano fra questi, per tutto il sec nelle capitali di Europa, 1 nell'America del Nord, 3 nell'America delSud, 1 in Africa; gli addetti agrarî, di cui 1 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] come Alfonso V e di creare un grande impero in Africa. Misogino, pose ogni sorta di ostacoli ai varî progetti Alegre. I costumi delsud sono generalmente più sobrî e severi di quelli del nord, specie di quelli del nord-ovest.
Fra gli uomini ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] continuarono ad essere usate nell'Africadel nord, in Sicilia e in a S.; dalla Baia del Bengala, ad est, al Mare Arabico, ad ovest", nei luoghi più idonei noi nell'originale, si trovano nelle Puglie, a sud della linea Taranto-Brindisi. La più ampia è ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dal protendersi attraverso di essa dei continenti americano, africano e asio-australiano, che, riscaldandosi, diventano sede le correnti di sud-ovest dall'altro, le quali ultime si possono considerare come il prolungamento del controaliseo stesso ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del periodo tolemaico. Della rete stradale che Roma distese anche nella Cirenaica, rimangono pochi avanzi visibili; il più meridionale è il tratto presso Sira, a sud di Cirene; altri tratti affiorano qua e là, come a Messa e a Taurguni, a ovest ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] del 7°), ad Agrigento (seconda metà del 6°), sull'acropoli di Selinunte (fine 6°-inizio 5° secolo; qui hanno notevole rilievo i due assi Nord-Sud ed Est-Ovest livelli inferiori all'unità in moltissimi paesi dell'Africa e in parecchi dell'Asia e dell' ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] a S. Soldini (L'aria serena dell'Ovest, 1990; Un'anima divisa in due, 1993 , 1996), a G. Salvatores (Mediterraneo, 1991; Sud, 1993), che tuttavia nel 1996 ha tentato anche critica, al pari di quella del c. dell'Africa nera (Senegal, Mali, Burkina ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...