MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] e le grandi pianure più o meno accidentate dell'ovest e delsud.
Il centro di Madagascar, o altipiano centrale labbra abbastanza forti e spesse ma non everse, o a cercine, come in Africa. I capelli sono neri e spessi, non corti e lanosi, ma lunghi da ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] S.; per l'8.2% in Asia; per il 6.7% nell'America delSud, per il 3,4%, in Oceania, per il 2,7% in Africa e per trascurabili quantitativi nell'America centrale.
La coltivazione del granturco è concentrata invece nei grandi paesi allevatori di bestiame ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] kmq.) per i canali di Comino (Can. del Nord profondo m. 18 e Can. delSud profondo m. 27).
Sommario. - Geografia: corre lungo la costa sud-ovest precipitandovi con un gradino ; sottomesse, pare, ai Vandali d'Africa per brevissimo tempo dal 454 al 464 ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ecc.), nell'Europa centrale, nell'Africa settentrionale, a Cipro, in Creta, Oriente danubiano, ed eccezionalmente nell'ovest, in Bretagna.
Quanto all' arte.
Singolari infine, i tamburi in bronzo della Cina delSud; uno dei più antichi, datato 199 d. C ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] da un capo all'altro delSud si esibivano in fiere e fattori unificanti: la migrazione verso Ovest, verso il Mississippi, l'Arkansas Africa, Torino 1974; D. Carpitella, L'etnomusicologia in Italia, Palermo 1975; AA. VV., Esperienze e ricerche del ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] resti sono stati rinvenuti in varie località dell'Africa Orientale e Australe. Si tratta di un ominide in direzione da sud-est a nord-ovest è stata accompagnata quelli dei Negri degli stati del Nord e di quelli delSud degli Stati Uniti. In entrambi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] avena (1,9 milioni di ha., 16,5 milioni di q. come media del quinquennio 1934-38; nel 1946:1,1 milioni di ha. e 10,2 Germania da nord-ovest e sud-ovest e comincia a corpo dell'8a armata britannica) in Africa ed in Italia. Il riavvicinamento polacco- ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , e, sulla costa marocchina, Lixus, a 120 km. a sud-ovest di Ceuta.
Mediante l'adesione di queste città alla loro lega i all'occupazione dell'Africa cartaginese, che fu il principio della loro espansione coloniale nell'Africadel nord e della ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] ammessa; il Pacifico o Mare delSud risulta ormai enormemente più vasto dell delle isobate per l'area oceanica fra l'Africa e l'America (linee isobate sono tracciate l'Oceano Indiano (nella zona dei venti di ovest, tra 40° e 45° lat. S.), ecc ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] del Pacifico (alta California, terra di nord-ovest) s'introducevano oggetti di ferro provenienti dall'Asia, qualche tribù sapeva usare del fu chi suppose nell'Africa centrale il luogo originario .
4. Gruppo Villanoviano delSud (o d'Etruria, o ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...