(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Africa si ha sollevamento quasi ovunque, dall'Istmo di Suez al Madagascar, alle coste deldel Colorado (cañones) vennero attribuite a un progressivo innalzamento del suolo.
Nell'America delSud traslazione è da est ad ovest; un'altra è diretta invece ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] ad al-Yusānah (Lucena), borgata poco a sud-est di Cordova (591-595 èg., 1195 tutti gli abitanti della Spagna e dell'Africa di nord-ovest, seguiva in diritto (e quindi anche da versioni latine medievali o del primo ventennio del secolo XVI, per lo più ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Financial Statistics, anni vari; The Middle East and North Africa, anni vari; Geographical views in the Middle Eastern cities. politica ed economica. Gli scavi della Missione americana a sud-ovestdel tell, nell'area C, hanno messo alla luce un ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] si pone anche il museo realizzato in SudAfrica da Cohen & Judin (2000), come per il Giappone; ma anche per gran parte delSud-Est asiatico, da Seoul a Taipei a Singapore; per Farrell su un'isola artificiale a ovest di Seoul (2002); l'aeroporto ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] ovest dal Nilo, dal Bahr el-Ghazāl, dal ciglio occidentale dell'altipiano etiopico e dai laghi Rodolfo e Vittoria, alla fine del forma affine a quella in uso presso i gruppi delsud-Africa. Alcuni gruppi dei dintorni di Cassala adoperano, come ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] nell'Afghānistān, in varî punti dell'America del Nord, nell'Africa di nord-ovest; tracce meno sicure furono segnalate in Europa. dall'America delSud all'Africa, ail'India e all'Australia.
Parecchi geologi seguono la recente ipotesi del Wegener, ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] giugno e settembre, durante i monsoni di sud-ovest, ma anche il restante dell'anno è tutt t- o l-aka-t- "loro". Notevole è che i prefissi del Juwoi re-, etše-, rem- e en- si mutano nel plurale preesistente congruenza di tipo africano.
Anche il verbo ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] del 1967, la guerra civile libanese, l'occupazione israeliana delSuddel in altri paesi arabi e in Nord Africa che in patria, dove realizza la arch. R. Achi, ing. N. Zaknour). Nella Beirut Ovest si è solo in parte ristrutturato e ricostruito. In essa ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , i Vandali con re Genserico si trasportano nell'Africa (429) e, ora federati, ora nemici di nella pianura del Danubio e del Tibisco, ricollegandosi agli Slavi delsud e formando gettò, al principio del sec. IX, sulle terre a ovestdel mare di Azov, ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africadel nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Oued-el-Abid, schiudono possibilità uniche nell'Africadel nord per la produzione di energia con periodo estivo. Soltanto al margine meridionale e sud-orientale, lungo la Muluia, il Medio Altipiani è a 1400 metri). All'ovest di Biscra e di Hodna, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...