. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] La monarchia capetingia cercò al centro e al sud compensi per le perdite fatte a sud-ovest, mentre con maggior fortuna il re inglese contro l'Impero; le crociate regie in Asia e in Africa, l'attività del fratello di Luigi IX, Carlo d'Angiò, in Italia, ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] alleati in Europa (Nord, Centro, Sud, Mediterraneo), dell'Atlantico (zone est ed ovest, aeronavale, flotta d'intervento), della e la costituzione di un Comando NATO per l'Africadel Nord, irrigidimento che nel 1959 ha indotto al trasferimento ...
Leggi Tutto
GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] ove convergono i tre confini della Libia, della Tunisia e dei Territorî delSud Algerino. Gadames, che, per la sua importanza come punto di di nuove civiltà o dominazioni che s'impiantano nell'Africadel Nord: cioè dei Romani, dei Bizantini, degli ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] . e la convessità rivolta verso levante. La prima, cominciando da sud-ovest, è l'isola di Brava (55 kmq.), popolata nel sec. le imprese marittime sulla costa occidentale dell'Africa per conto del Portogallo. Il navigatore veneziano Alvise da Mosto ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] fa sempre più strada l'idea ch'egli sorgerà dall'estremo sud-ovestdel Marocco precisando anzi addirittura ch'egli farà la sua ègira o 567 èg., 1171, che nel periodo del suo massimo splendore dominò sull'Africa settentrionale intera, sull'Egitm e, in ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] Nola in onore del patrono S. del suo ritorno dall'Africa dove si era recato per riscattare dalla schiavitù cittadini nolani.
Monumenti. - Dei monumenti della città antica restano ancora riconoscibili le tracce d'un anfiteatro laterizio d sud-ovest ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] , incaricato dal suo governo di riconoscere, a scopo commerciale, la costa sud-ovest dell'Africa, raggiunse una regione, tra la colonia inglese della Costa d'Oro e quella francese del Dahomey, sulla quale proclamò, d'accordo con i capi indigeni, che ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] Aghmāt; assalirono i Berghawāṭah, popolazione berbera che nella zona a sud-ovest di Fez lungo il litorale atlantico aveva fondato uno stato autonomo maggiore potenza politica dell'Africa settentrionale.
Sorti con l'affermazione del più rigido islām, ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] sud, nelle isole dello Stretto di Torres e in tre punti della costa australiana vicina (sulla costa est e sulla costa ovest della penisola del Capo York, e al centro del aria che cresce specialmente nel nord dell'Africa e in Italia (speciali quelle di ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] alta è a sud-ovest la catena del Mayombe e a nord-ovest i Monti di Cristallo.
Appena la quarantesima parte del suolo è posta a nazionale ben superiore a quello medio in Africa; nelle elezioni del febbraio 1973 Bongo è stato confermato presidente, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...