GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] fra le città e le popolazioni delsud tripolitano sottomesse dal proconsole Lucio Cornelio perfettamente orientato, con direzione est-ovest col lato più lungo, ed travels and discoveries in northern and central Africa, Londra 1826, pp. lxiv-lxviii; ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] La clava-bastone era in uso specialmente nel sud-ovest dell'Africa (Boscimani, Ottentotti, Damara), nell'Australia (fig. 1, nn. 1-3), e presso alcune tribù del Brasile orientale e del centro dell'America delSud. Essa ebbe diverse forme: a volte una ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] 40%; Bateke 16%).
Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è il principale centro urbano, in rapido tribù del nord (Kouyou e Mbochi), quelle del centro (Lari e Bakongo) e le popolazioni urbanizzate delsud, ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] in direzione sud-ovest da Bona. La località è una pianura, dominata da due poggi e costeggiata a est dal corso inferiore del Ouedi dal conte Bonifazio, pentito di aver chiamato i barbari in Africa. Dopo 14 mesi di assedio Ippona fu sgombrata, e i ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] più o meno perpendicolare alla superficie del supporto. Una femmina può emetterne da ovest, fino alla Camciatca, all'isola di Sachalin e al Giappone ad est; dalle rive dell'Oceano Artico a nord, fino alle coste settentrionali dell'Africa a sud ...
Leggi Tutto
SOUTHAMPTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Città e porto dell'Inghilterra meridionale, nel Hampshire, 110 km. a SO. di Londra, circa 20 km. a S. di Winchester; sorge nella [...] profondo e ben riparato; l'accesso dalla Manica avviene sia da sud-ovest lungo il Solent, la cui entrata è però ostacolata da un banco ed accentra circa 1/3 del traffico totale del regno; ad esso fanno capo tutte le linee per l'Africa, l'America e l' ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] foce del fiume; il Volta Nero riceve il Sourou e il Bougouri. Il Conmoè, fiume della Costa d'Avorio, nasce nella parte sud-ovest della L'AltoVolta, che è la più ricca colonia dell'Africa Occidentale Francese essendo la più popolata, avrà senza dubbio ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] avevano segnato un regresso rispetto allo stesso istituto del mandato, tanto che autorevoli esponenti della dottrina la questione dell'ex mandato della ex Africa Tedesca di sudovest, per il quale l'Unione Sud Africana si è rifiutata di stipulare un ...
Leggi Tutto
POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] caldi e secchi detti tornados, mitigati dalle brezze di sud-ovest, che migliorano le condizioni igieniche. Nell'interno dell'isola isola è amministrativamente conglobata nell'Africa occidentale spagnola. Dopo lo sgombero del Camerun da parte della ...
Leggi Tutto
TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111)
Roberto ALMAGIA
Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] Catalana di Parigi del 1375 e in altre che ne derivano la città figura col nome di Timbouch. Leone Africano la chiama Tombout state deviate verso ovest e sud-ovest. La città, altre volte soprannominata la meravigliosa e la regina del deserto, non ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...