Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] della costa adiacente tentò invano di aver notizie del favoloso Impero del Prete Gianni. Proseguendo ancora verso nord pervenne alla la costa verso sudovest si accorse di avere, senza saperlo, superato l'estemo punto meridionale dell'Africa, che egli ...
Leggi Tutto
THOMSON, Joseph
Attilio Mori
Esploratore scozzese, nato il 14 febbraio 1858 a Penpont (Dumfries), morto a Londra il 2 agosto 1895. Studiò geologia e botanica nell'università di Edimburgo e, giovanissimo [...] nell'Africa orientale. La spedizione partì da Dar es-Saalam il 14 maggio, ma dopo appena un mese e mezzo il Johnston soccombeva e il Th. assunse il comando. Proseguendo verso sud-ovest, raggiunse il Lago Niassa e quindi le rive meridionalì del ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] Baḥr al-‛Arab a nord, la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga a sud-ovest e il corso del Nilo e quindi una linea più a ovest a levante. Questo territorio, visitato e descritto per la prima volta dall'inglese J. Petherik ...
Leggi Tutto
Ampia depressione della regione sahariana (Africa Equatoriale Francese), che si estende per una larghezza di 70 km. a sud-ovestdel Borku, da cui è divisa da una soglia di deserto sassoso. Il suo fondo, [...] di pozzi e percorsa da tribù nomadi di pastori Tibbu, non offre nessun centro notevole. Per il trattato franco-inglese del 1908, non accettato dalla Turchia e quindi neppure dall'Italia che la sostituì nel dominio della Tripolitania, il Bodele ...
Leggi Tutto
Popolazione negra del Sūdān Anglo-egiziano, stanziata nel Bahr el-Ghazāl, a sud-ovest dei Dinca e a nord delle genti Asandè, con le quali sembra avere affinità linguistica e somatica. Sono agricoltori [...] dischi inseriti nel labbro inferiore, ecc.). Le capanne sono del tipo sudanese, a pareti cilindriche e tetto conico, assai di erbe.
Bibl.: G. Schweinfurth, Nel cuore dell'Africa, Milano 1875; A. Mochi, Osservazioni antropologiche sui Bongo, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] -base di essa il διάϕραγμα, corrente iri senso ovest-est, dalle colonne d'Ercole alle montagne dell' sud-orientali dell'Asia (Indocina e Isole Malesi); egli inoltre conosce dell'Africa molti paesi transsahariani e il Niger e i laghi sorgentiferi del ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] Ovest e Litorale si superano i 100 e i 200 ab. per km2, valori eccezionali per l'Africa; altre densità discrete s'incontrano nel distretto di Yaoundé, nella valle del coltivate rispettivamente nel Nord e nel Sud; di minor conto appaiono cotone, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] che andava dalla vallata del Lycus, il piccolo torrente che attraversa la città da nord-ovest a sud-est, fino al Corno Roma, Ravenna, ovvero dagli Ostrogoti in Italia, dai vandali in Africa, ecc. Sotto Basilio II e Costantino VIII venne inaugurato un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della 'cortina di ferro' tra Est e Ovest, cioè dopo il 1947, era divenuta ragione ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza paesi dell'Asia sud-orientale nel 1997-98, del Brasile nel 1998- ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] castelli (onde il nome), e per allora limitata a ovest dal Pisuerga e a est dall'Alava e dal La contea si allargava verso sud, verso la valle del Tago e fino alla 1194 si spinge fino al mare di faccia all'Africa; ma l'anno seguente Ya‛qūb ibn Yūsuf ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...