Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] è di capra. Nell’Italia delSud, dove non c’è l’uso del Mezzogiorno zootecnico. In Sicilia la razza Modicana, originaria del Nord Africa, ha la stessa dimensione socioantropologica e produttiva del vengono a crescere a Ovest, per tornare a riprodursi ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] al 70% dell’Africa subsahariana.
Parallelamente, la produttività del lavoro agricolo crebbe media impresa.
Gli italiani delSud non solo allocavano una del primo decennio del 21° sec., quando le regioni meridionali superarono quelle del Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] delSud e manca del tutto nel gangsterismo del periodo proibizionista.
Alla fine delAfricadel Nord, Africa Nera negli anni immediatamente successivi all'indipendenza). Comunque sia, il meccanismo del umili. L'esistenza all'Ovest di una riserva - ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] migratorio dell’Africa dell’Ovest interessa l’Italia. Sono gli anni della forte richiesta di mano d’opera nel settore dell’agricoltura nel Sud e dell’industria del Nord Italia.
In molti approdarono prima nelle regioni delSud e del Centro, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ; il mondo conosciuto si allargava così a ovest e a sud. Accolto con benevolenza nella cerchia degli Scipioni, Panezio accompagnò Publio Cornelio Scipione Emiliano, detto l'Africano, nella missione in Oriente del 141. Un numero sempre più grande di ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] aree della Toscana) e soprattutto delSud (nell’ordine, rispettivamente, Sicilia, Puglia e ampie zone della Campania). In secondo luogo, il differente andamento del Veneto rispetto alle altre regioni sia del Nord-Ovest sia del Nord-Est. Ciò che si ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] microliti geometrici era diffuso in Europa, Africa settentrionale, Asia occidentale e Australia. Le delsud
La parte meridionale a sud dello Yangtze può essere geograficamente divisa in due subregioni: il Sud-Ovest e il Sud-Est, mentre l'Altopiano del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] 1928, Dobzhansky fu invitato a seguirlo. La vicinanza del deserto a sud-ovest di Pasadena fu lo stimolo che spinse Dobzhansky , ma non solo, nelle popolazioni provenienti dall'Africa centroccidentale, appoggiò l'idea che le variazioni genetiche ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] i popoli che vivono sul lago Ciad in Africa, mentre in Perù e Bolivia, sul lago affiliò le nuove federazioni dell'Est e dell'Ovest. Ai Mondiali di Praga del 1958, Dieter Krause, nel K1 sui il titolo del K2 sui 10.000 m. Le società delSud e delle ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Ovest continuarono a presentare squadre unificate. Piuttosto, proprio in coincidenza con le Olimpiadi di Roma, cominciò a emergere il problema dell'apartheid in Sudafrica. Il paese era stato sospeso nel 1957 dalla Coppa d'Africa la Corea delSud.
La ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...