L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] su vasta scala degli sbarchi dal Nord Africa hanno contribuito a rilanciare quella che potremmo Ovest, il 24,3% in quelle del Nord-Est, il 24,2% nel Centro. Mezzogiorno continentale e Isole contribuiscono per poco più di un quinto: 14,5% il Sud ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] Africa, dal Medio Oriente. Nell’incidenza della provenienza geoculturale del numero maggiore di coppie miste, e il Nord-Ovest, con il 32,1%, prevale sul Nord-Est alla Liguria (tab. 6). Nelle regioni delSud pesano meno i matrimoni misti, così come ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Suddel mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] fredda era troppo pervasiva e la sua ombra coprì anche l’Africa, a dimostrazione che il Terzo mondo era destinato a essere il teatro del conflitto Est-Ovest. Quanto più il Sud si consolidò con la forza dei numeri, stabilendo un asse preferenziale ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] congelato e irrigidito dalla contrapposizioni Est-Ovest e Nord-Suddel tempo della Guerra fredda.
Queste era dimezzato ma la proporzione tra le diverse aree geografiche rimaneva analoga: in Africa da 19 erano scesi a 12, nelle Americhe da 4 a 3, ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Nordamerica esso si aggira tra lo 0,8 e l'1,2%, mentre in Asia, Africa e America Centromeridionale (compresa l'area caraibica) esso va dal 2,3 al 3,1 e industrializzate, verso le aree delsud e dell'ovest, diffondendosi nell'intera struttura sociale. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] , l'aria dall'India (fresca) verso l'Africa (calda) dà luogo al monsone di nord-est; a partire da aprile, il Sole riscalda l'India e provoca un'inversione della direzione del monsone, che soffia da sud-ovest. Da giugno a settembre, il monsone spazza ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] 1974 in occasione del prestito fatto dalla Germania Ovest all'Italia contro e una corrispondente diminuzione della quota dell'Africa che passa dall'82,6% al 62 (tr. it.: I mercati del Medio Oriente e dell'America delSud, in Oro: storia, protagonisti, ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] principali fra nord e sud e fra est e ovest attraverso l’Appennino, servizio fra Italia e America delSud, destinato a sostenere le correnti e con gli altri continenti. Sia per raggiungere l’Africa, sia sul percorso verso l’Asia, la penisola italiana ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] situata a circa 30 miglia a sud-ovest di Pārthapura, visse nella prima metà del XVI sec. una famiglia appartenente to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Rocher 1986: Rocher, Ludo, The Purāṇas ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] così riassumibili:
a) Il baricentro del Cristianesimo tende a spostarsi verso i paesi delSuddel mondo (Africa, Asia, America Latina); nel del nord e delsud, così come dell’ovest e dell’est. È un mosaico di popoli che, dopo la fine del colonialismo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...