Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] geopoliticamente si parla in senso lato di Middle East North Africa, Mena), la creazione di confini, magari tracciati a punta regionale del Kurdistan a nord, sedicente Stato islamico nel nord-ovest e governo federale nel centro sud), interrogarsi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] umani del passato.
Le più antiche testimonianze di questa capacità si rilevano a Olduvai e a Koobi Fora, in Africa orientale. delle donne bisonti' della grotta di Pech-Merle, nel sud-ovest della Francia: come indica bene il nome attribuito a questa ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] regno di Caterina II durante l’espansione militare verso sud-ovest che aveva come obiettivo primario quello di aprirsi uno , inoltre, all’interno del fronte Brics o nei confronti di quei partner del Medio Oriente, Africa, Oceania e America Latina ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] miliardi di dollari del 1985 ai 215 del 2012), con la Corea delSud e con quelle economicamente centrali l’ovest e il sud-ovest. Come sempre nella Uniti d’America che porta con sé ’il sangue dell’Africa’, come ebbe a dire nel suo discorso di Accra, ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] 77%. Sono gli Stati Uniti il paese più motorizzato del mondo e quello, al tempo stesso, che detiene la che verranno utilizzate sulle principali rotte est-ovest. Oltre alla 2m e alla O3, di taxi collettivo in Africa e Sud America.
Gli effetti della ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] erogati nella regione di appartenenza. Nel 2011, al Nord-Ovest è stato destinato il 38% delle erogazioni; il di questi enti a danno delSud.
Un’analisi per settori di cooperazione internazionale rivolti all’Africa subsahariana; il progetto fUNDER ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] decennale presenza in Africadel nuovo ‘Sud globale’ e a celebrarne la saldatura con il continente grazie all’entrata del Sudafrica nel club quell’immensa ‘terra di nessuno’ fra est e ovest e nord e sud che è stata teatro di tante guerre combattute o ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] Ovest, recepiscono questa nuova generazione di diritti. Fanno peraltro eccezione la Legge fondamentale tedesca del 1949 e la Costituzione giapponese del e quella delSud (terzomondista). Dopo e orientale, sia in Africa e nell'America Latina le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dagli Zagros e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta lo schema (già descritto) delle "quattro parti del mondo", oltre le le esplorazioni marittime e terrestri in Africa settentrionale, anch'esse ufficialmente ordinate dall ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] americane nella Corea delSud). Nella strategia e Pakistan).
Il disarmo Est-Ovest sembrò rivitalizzare anche la Conferenza -23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo di 10.000 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...