Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] est, sud-ovest per poter usufruire più a lungo di condizioni favorevoli di soleggiamento. Al centro del complesso sorge dalle isole britanniche alle coste dell'Asia Minore e dell'Africa settentrionale. Nel perseguire l'ideale di sanitas introdotto dai ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del [...] Gibuti, il paese del Corno d’Africa prospiciente alla costa yemenita.
Il conflitto ha poi presentato una fase più lunga, da marzo ad agosto, in cui gli Houthi hanno allargato la loro presenza sul terreno da nord-ovest (Saada) a sud-ovest (alle porte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] degli anni Sessanta continuò a dirigersi verso ovest, passò dal 70 a meno del 34 percento. Le più importanti nazioni del Nord (12,9 percento della popolazione); 16,3 milioni in Africa (2 percento della popolazione); 5,9 milioni nell’America delSud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] assemblee dei distretti legali del Nord (Frostating), dell’Ovest (Gulating) e dell’ , uomo di grande esperienza che ha combattuto in Africa e in Sicilia, è stato a Gerusalemme, ha , suo zio, duca dello Jutland delSud con il compito di difendere il ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] alta marea», da garbino «vento di sud-ovest» a scandallio «scandaglio, strumento per scandagliare ambienti dei porti dell’Africa settentrionale. Nella Topographia «rimettere in fiore le voci e le frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] nel corso del XII secolo, consolidano la propria presenza anche nel Sud della Spagna, in Sicilia e nel Nord dell’Africa a Ceuta, di Gotland favoriscono la nascita di nuovi insediamenti sia a Nord-Ovest, come Dublino e York, che a Nord-Est verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] la firma del SEATO (Trattato dell’Organizzazione delSud-Est Asiatico), affidare il controllo delle vie di accesso a Berlino Ovest, segue da parte di Kennedy il rafforzamento delle in Afghanistan, poi nel Corno d’Africa, per sfociare nel 1989 nella ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] grande base navale a sud-ovest della Sardegna come la 'aviazione, non ricevette l'appoggio del sottosegretario di Stato mentre il suo Fascicolo personale; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della Marina 1868-1943, a cura di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] certe zone dell’America, come anche dell’Australia e delSudAfrica, è l’oro. Nel 1848 in California vengono aumenta di oltre cinquanta volte e le tappe dell’avanzata verso ovest sono segnate dal sorgere di nuove città in rapidissima crescita, come ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] del delta del Gange e del Brahmaputra, si è diffusa in Medio Oriente, in Africa e poi la Cina. Si diresse quindi verso Ovest, giunse nell'isola di Ceylon e nel 1821 a diffondersi nei paesi del Pacifico occidentale e nell'Asia delSud-Est. Oggi il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...