Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] dell’area indonesiana a quelle degli arcipelaghi di Micronesia, Melanesia e Polinesia (Remote Oceania), del Madagascar (Africa) e dell’isola di Pasqua (Sud America). Il fervore di studi che circonda la recente scoperta dell’Homo floresiensis, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] presso i Kwakiutl della costa del Nord-Ovest. Boas, etnografo di origine tedesca brillantezza nella scrittura, il fascino dei mari delSud, garantiranno al volume e al suo 1898-1956) presso i Dogon dell’Africa occidentale. Griaule ha mostrato come il ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] si proponeva di raggiungere le sorgenti del torrente Mara in direzione sud-ovest e di identificare la pianura tra il in un territorio vicino. Così, a quattordici mesi dal suo arrivo in Africa, il G. rientrava a Genova (25 giugno 1880). In Italia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] due mondi.
Nella sua dimensione nord-sud il Mediterraneo passa da confine a ponte quello africano.
Ma, a ben guardare, anche l’andamento est-ovest lascia tracce (Roma) e oggettività (Europa e Africadel Nord) finirono per aggiungersi l’una all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] dalle aree interne a quelle costiere, dal sud al nord e dall’est all’ovest, ridisegnato completamente i paesaggi, sconvolto gli ’Unione Sovietica, al Giappone, e infine ad America delSud, Asia e Africa. Si tratta di un processo di tipo quantitativo, ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] del monastero ovest (chiesa 7). La prima, collocata esternamente all'angolo nord-ovest e la c.d. chiesa della necropoli sud (chiesa 11), dalla quale provengono alcuni e il 540, essendo Solomone prefetto dell'Africa (Durliat, 1981, pp. 47-53, nrr ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] I più antichi Proboscidati sono i Moeritherium, vissuti nell'Africa settentrionale circa 50 milioni di anni fa: grandi quanto e si spingeva a Ovest fino in Mesopotamia; oggi si trova solo nelle aree protette dell'India e delSud-Est asiatico. Nell' ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] quali si spinsero poi in esplorazione verso est, ovest, sud e nord dell’Europa. L’espressione Vichinghi, inoltre Orcadi (Scozia), Francia, Grecia, paesi slavi, Medio Oriente, Africadel Nord.
Come già durante le invasioni barbariche, l’Europa fu ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] neri deportati in massa dall'Africa. Gli Europei importarono nelle Americhe del Nord e l'indebolimento di Spagna e Portogallo indussero anche le colonie dell'America delSud sempre più avanti, verso il lontano Ovest (il Far West), conobbero un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] Saraceni e Mori provenienti dal Nord Africa e dalla Spagna. Nell’epoca centro nevralgico dell’impero l’Europa del nord-ovest almeno fino ai tempi di Carlo con le isole britanniche e con il Sud romano.
Tuttavia le gravissime difficoltà di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...