PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] essi si divisero; una corrente continuò verso ovest, l'altra mosse verso sud ai margini del deserto. La prima dalla Partiana, spintasi sino in Europa. Ma l'Ismā‛īlismo, che nell'Africa settentrionale e poi nell'Egitto era sboccato, per un complesso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , sull’estuario del Tamigi, doveva passare per Maidenhead (a circa 30 km. a occidente di Londra) e discendere a sud-ovest, fino a operazioni contro Cipro, la Siria, l’Egitto, l’Africadel Nord, contro la stessa squadra navale di Alessandria, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] se ne hanno intorno a 1000, e più ad ovest, in Val Sarca e altrove, si scende anche scavi, 1934; A. Callegari, Nuovi ritrovamenti nella necropoli delsud di Este, ibid., 1930; R. S. Conway 'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Nel 407 d. C. a nord e nord-ovest della Cina (Mongolia) prese il sopravvento una popolazione turca il Fezzān e Tripoli d'Africa e tenne agitata per 30 ma osm. qyš, bulg. turco *dül ÷ ungh. dél "sud", ma ciagh. tüš.
2. Lingue turche z che comprende ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] difesa contro i barbari del nord e gli inquieti Greci delsud. Alla morte di orde celtiche, che calavano da nord-ovest, che travolsero gli eserciti macedoni e impegnato prima in Italia e poi in Africa; in Grecia la secolare disunione dei Greci ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] interrotta dall'emergenza di piccoli coni vulcanici. A ovest è percorsa dal Wādī el-Muqaṭṭa‛ che ne delle città, alcuni provengono dall'Africa settentrionale, soprattutto dall'Algeria e orzo e dura nelle pianure delsud; in Samaria e in Galilea ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dall'Europa sud-orientale fu ridotta a meno di un quinto di quella da paesi del nord-ovest, con quasi e il 1890.
In Asia e in Africa si è avuto pure, verso la fine del sec. XIX e l'inizio del XX, un grande sviluppo degli spostamenti continentali ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] come in Italia e in Africa, l'unità territoriale e amministrativa. (vadunt) in gran parte della Francia delsud, mentre la lingua letteraria (salvo qualche concomitante nasalizzazione della vocale) si verifica nell'ovest e nel nord (Gers, in parte di ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...]
Fin dai nuovi movimenti messianici del periodo coloniale in Africa, o dell'invasione dell'Ovest nordamericano, o dell'occupazione delle un suo rappresentante, col titolo di 'imperatore delSud'. Così la componente religiosa messianica veniva a ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] parte occidentale, a ovest degli stretti di Makassar e Bali: 1. la linea delle isole Mentawei a sud-ovest di Sumatra, da ; però, tre colonie in America nonché la Colonia del Capo (Sud-Africa) rimasero inglesi. Il nuovo regno prese possesso delle ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...