VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] un nodo ad ogni incrocio. Gl'Indiani dell'Ovest e delSud degli Stati Uniti hanno la specialità di mantelli fatti talvolta la cintura a T anche nell'America e specialmente nell'Africa.
Un altro costume ridotto che va ricordato è quello che potremo ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] attaccare sul fianco i Tedeschi in marcia verso sud-ovest. Nei giorni 11 e 12 agosto i corpi del 1850, tutti i celibi dai 25 ai 35 anni e poi tutti gli uomini validi, senza alcuna esenzione, dai 20 ai 40 anni. Si richiamarono dalle colonie dell'Africa ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] una qualche comunicazione indiretta dovesse esistere ad ovest delle Isole Britanniche.
Come già s'intravvede del genere Archaeocyathus, noto nella Scozia settentrionale, nel Labrador e in Siberia, in Sardegna, in Spagna, in California, nell'Africasud ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] all'Asia (Bambusa lugdunensis), all'Africa (Arundo aegyptiaca), all'America Settentrionale. Nel Pliocene di California si riscontra la Diospyros virginiana, oggi propria degli stati atlantici delsud.
Paleogeografia. - La distribuzione dei depositi ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] del p., che si poteva frazionare e raffinare con sistemi analoghi a quelli usati nel caso dei minerali alluvionali.
Merensky identificò un primo giacimento a nord di Lydenburg, un altro a nord-ovest mercati (Asia, Africa, America delSud) in molti dei ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] la serie recente di "piani strategici" (per il sud-est, per il nord-ovest, per le regioni del nord) sono il risultato di un lavoro congiunto, nel Bangladesh (fiume Indo), il bacino del Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la Nubia (Egitto); oppure in ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] avuto gli allevamenti di agnelli di Persia nel sud-ovest dell'Africa, raggiungendo una produzione tale da fare concorrenza a sacco. La prima si compie operando un taglio lungo la linea del ventre e altri tagli lungo le gambe: la pelle dopo scuoiata si ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] di Akaba, che si estende verso nord nella fossa del Mar Morto. Questo sistema di fratture si continua nell'Africa orientale mediante la depressione dancalo-galla, che si collega verso sud-ovest con la "grande valle", di sprofondamento in cui sono ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di toro nella trabeazione, e sul lato di sud-ovest dal portico di Filippo V, ambedue del sec. III a. C.
Il cosiddetto " di Vespasiano, di Iside), molti santuarî nell'Africadel nord, i giganteschi templi del Sole a Palmira e di Zeus a Eliopoli; ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Africadel Nord, come a Sabratha e a Leptis Magna, il foro è presso la riva del altro: il tempio di Roma e Augusto a sud, il Capitolium a nord. Il lato occidentale secondo le proporzioni di Vitruvio: nel lato ovest era la Basilica (B); nel lato nord ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...