MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] colore nero, della quale i Negri dell'Africa formano la parte occidentale. La parentela tra melanesiano è alquanto più limitato verso ovest, perché la Nuova Guinea confina portatori dei linguaggi melanesiani dall'Indonesia delsud-est. W. H. Rivers ( ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] durante lavori stradali all'estremità sud-ovest della città, lungo la Via di cui il più antico, risalente alla metà circa del 3° secolo a.C. consiste in resti di , Di alcune testimon. epigr. sui rapporti tra Africa e Roma, in Cah. Tunisie, 31 (1960 ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] una creazione della Compagnia inglese delSudAfrica (British South-Africa Chartered Company), costituita da Cecil 'ultima (Order in Council del 4 maggio 1911), le precedenti provincie della Rhodesia di Nord-Ovest o Paese dei Barotse (Barotseland ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] anziche all'altra Leptis, la multa di cui parla il de bello africano (c. 97). Comunque, l'ammontare della multa, tre milioni di venuto in luce a sud-ovestdel Foro vecchio, là dove essa veniva ad appoggiarsi alle poderose mura del Foro imperiale, che ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] ) con bassi fondali. La più ampia comunicazione col bacino del Mediterraneo si apre a sud-ovest fra il Capo Carbonara in Sardegna e le isole Egadi Sicilia con l'Africa settentrionale.
I sedimenti che occupano questa parte del Mediterraneo sono stati ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] Nuova Guinea olandese, i Timorini, che abitano i monti delsud di Mamberamo, i Pigmei del monte Golia (m. 1,49), i Pesechem. Nella parte quando si va dall'ovest all'est: i Negrilli sono nettamente distinti dai Negri d'Africa (sebbene sembrino meno ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] 'Africa Orientale.
Le truppe italiane, sotto il comando superiore delsud e sud-ovest.
La vittoria era decisiva per le operazioni in quel settore, e il maresciallo Badoglio ne traeva immediate conseguenze nel campo strategico spingendo truppe del ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] missioni a Fernando Poo e nell'Africa meridionale; assunto nel 1902 la Africa settentrionale, quelle missionarie della Francia, della Russia e della Spagna; la seconda le conferenze della Germania centrale, di nord-est, di nord-ovest, delsud e di sud ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] e il Capo Engaño, e a sud-ovest su una seconda depressione allungata, la cui parte sud-orientale, piuttosto arida, è detta Piana gran numero dall'Africa, sì da dare all'isola un carattere etnico del tutto nuovo.
Dall'inizio del secolo XVII comincia ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] e cioè dalla Svizzera, dalla Francia, dall'ovest della Germania, dal nord dell'Italia, e in prevalenza pelli di peso medio. In Africa se si toglie l'Etiopia e l sono quelle del Bengala; in Cina quelle provenienti dalle regioni delsud.
In periodo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...