TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3)
Herbert John FLEURE
Angelo RIBEIRO
Herbert John FLEURE
CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] sud-ovest di quel capo le isole alle quali fu dato il nome del comandante. Durante lo stesso viaggio Tristão da Cunha, dopo avere riconosciuto le coste settentrionali del Madagascar e conquistato varie città nella costa orientale dell'Africa, sbarcò ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] stessa che più tardi è la capitale del regno (regia) di Giuba: l'autore del De bello Africano ci dice che essa non volle aprire oggi porta il nome di Djama, posta circa 140 km. a sud-ovest di Cartagine, è certo ed è confermato da altri elementi; i ...
Leggi Tutto
NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] fra i territorî francesi dell'Africa Occidentale e dell'Africa Equatoriale. La regione è composta del deserto, le cui oasi sono abitate da Negri. Altri Negri si trovano al sud. I Haussa predominano al centro (34%), i Djirma e i Mauri al sud-ovest ...
Leggi Tutto
MANDE (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa [...] vivono nell'Africa Occidentale Francese, gli altri nei paesi costieri. Essi si distinguono in tre gruppi: Mande del nord (Bozo, Soninke o Saracole, Diula); Mande del centro (Kagoro, Banmana o Bambara, Mandingo, Fulanke); Mande delsud (Dialluke, Samo ...
Leggi Tutto
TUBURSICO (Thubursicu)
Pietro Romanelli
Due città nell'Africa portavano in antico questo nome, di origine libica.
La più importante, archeologicamente, è Thubursicu Numidarum, presso le sorgenti del [...] l'acqua d'una sorgente considerata dagl'indigeni la principale del Bagradas.
L'altra città dello stesso nome, Th. Bure, era nell'Africa Proconsolare, a un centinaio di km. a sud-ovest di Tunisi, oggi Téboursouk. L'appellativo Bure si riscontra anche ...
Leggi Tutto
URANIO
Franco Salvatori
(XXXIV, p. 764; App. III, II, p. 1032)
A seguito dell'impulso che in molti paesi è stato dato ai programmi di potenziamento della produzione di energia termonucleare, a partire [...] -Ovest e nelle province di Ontario e del Saskatchewan. È da ritenersi peraltro ancora considerevole la produzione dei paesi ex-sovietici (in Uzbekistan, negli Urali e nella Siberia sud-orientale) e della Cina (Xinjiang, Hainan), tale da raggiungere ...
Leggi Tutto
MOERO (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Lago dell'Africa australe, sul confine tra il Congo Belga (provincia del Katanga) e il protettorato britannico della Rhodesia settentrionale, alla posizione geografica [...] tenderebbe infatti ad abbassarsi, lasciando perciò scoperti dalle acque estesi piani, tanto a sud-ovest quanto a nord-est.
L'area del lago, secondo le più recenti carte, si estenderebbe per 4350 kmq. La profondità è di appena 203 m. Varie isolette ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Africa, oltre le colonne d'Ercole. Poco dopo, circa il 300 a. C. è la volta di Pitea di Marsiglia, che percorre le coste del per quadranti, cioè contata da nord e da sud verso est e verso ovest, Δϕc la differenza delle latitudini crescenti (che si ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del ferro, del rame e del sale. I reperti archeologici indicano che nell'Africa attiva nel commercio transsahariano. A ovest, più vicino all'Atlantico, un legname, sale e altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] numerose regioni (Berry, Centro-Ovest, valli della Garonna e di Polifemo.
Al contrario dell'Africadel Nord, la Citerior mostra una . M. Dentzer, Les fouilles de Sî et la phase hellénistique en Syrie du Sud, in CRAI, 1981, pp. 78-102; Gh. Amen, J. L. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...