ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Studi di architettura e di topografia romana. L'angolo sud-ovestdel Palatino, in Annali della Società degli Ingegneri, XXII, 1907 sec. III d. C., una casa.
Sepolcro di Scipione (l'Africano): v. oltre Meta Romuli; la tomba si chiamò fino al 1000 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] occidentale
di Giovanna Antongini, Tito Spini
L'Africa Occidentale corrisponde alla parte di continente ubicata a suddel Sahara, a ovest dei massicci del Darfur e dell'Ennedi e a nord-ovestdel massiccio dell'Adamaoua: un'unità geografica, storica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ingresso dell'Africa nel calcio al più alto livello.
Mancava sempre il confronto con le 'stelle' delSud America. Le incredibile rimonta lo 'scippo' di Wembley. Ancora provata, la Germania Ovest incontrò in semifinale l'Italia e ne venne fuori quel 4- ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 3b, XIV sec.). I tessuti sono tra i più antichi dell'Africa Occidentale. Le donne indossavano cinture e coprisesso di fibre vegetali e cotone in lingua Hassania, Oualata, 'luogo del raduno'". Due chilometri a sud-ovest di W. si trova la necropoli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ϰαὶ πόλιϚ ἐν τῇ νῆσῳ Εὔβοια). L'esistenza in Nord Africadel toponimo Pithekoussai è documentata anche dal racconto di Diodoro Siculo l'angolo sud-ovestdel tempio dell'Archegheta, a pendant di quello presso l'angolo sud-est del ginnasio ellenistico, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Africa e Provincie orientali. - Dal IV sec. a.C. l'Africadel anguiforme e testa taurina (makara?).
Nelle regioni del Nord-Ovest è attestata una serie di t. definite stilistico e tecnico, sotto le dinastie del Nord e delSud (265-581 d.C.), Sui (581 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] civile garantita dall'ordine. Alle soglie del III secolo d.C., nell'Africa romana in pieno essor culturale, carnica da oriente, euganea da sud-ovest, etrusca e poi celtica lungo l'asse padano da ovest, da sud e dalle Alpi nord-orientali verso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] stesso è rappresentato al disotto del carro di Cristo nell'abside della cappella XLV. A sud-ovest delle chiese un insieme e si ritrovano anche in fortificazioni bizantine dell'Africadel Nord. Accedendo dall'ingresso principale si incontrano gli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sono assai più limitate. L'uso della scrittura si è diffuso in Africa ‒ eccettuato l'Egitto ‒ in epoca molto tarda, a partire dal I Sud-Ovest, in particolare nello studio della cultura Pueblo, poiché le evidenze archeologiche indicano che, prima del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] anni prima. Poi la solita Germania Ovest, ancora affidata a Beckenbauer, il Brasile campione delSud America e l'Olanda campione d che non subirà variazioni fino al 1992.
La Coppa d'Africadel 1970 è affidata alla RAU, ma la guerra scoppiata nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...