L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] basilica prevedeva tribune alle quali si accedeva con scale individuate agli angoli sud-ovest e nord-ovestdel quadratum populi.
Bibliografia
D. Pringle, The Defence of Byzantine Africa from Justinian to the Arab Conquest: an Account of the Military ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Ovest, che in un biennio concentrò il titolo europeo del 1972 e l'alloro mondiale del 1974.
La prima conquista della Coppa dei Campioni da parte delSudAfrica) dalla rappresentanza asiatica in occasione dell'assegnazione della Coppa del Mondo del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] zona adiacente all'abbazia delle Tre Fontane immediatamente a sud-ovest di Roma, nella direttrice verso il mare, che con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia tra la fine del 1942 e l'inizio del 1943. Nel dicembre 1942 la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] coevi insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di . Il loro impiego, ben attestato sia nell'Africadel Nord che in Gallia, è poco noto nel sottolineatura dell'asse principale est-ovest, cui fa da contrappunto la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] e quella italiana dell'IsMEO (oggi IsIAO, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente) a Ghazni (1957-68, v.).
Le ricognizioni sezione rettangolare con due colonnine angolari al centro del lato sud-ovest; la parte di miḥrāb afferente al livello più ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a sud-ovest di Mossul. Essa marca il primo effettivo sfruttamento agricolo della Gezira irachena secondo il modello del Neolitico finale lungo il Mar Rosso, rivolta naturalmente da nord a sud verso l'Africa, di clima tropicale e umido; 2) la catena ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ma fu sconfitto nel 105 a.C.
Più tardi, si svolsero in Africa episodi importanti delle guerre civili, culminanti (46 a.C.) con la discorso vale per alcuni monumenti dell'agorà e, a sud-ovestdel Cesareo, per alcune grandi dimore come quella detta " ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] mare, gruppi di Fenici decisero di partire. Attraverso l'Egitto raggiunsero l'Africadel Nord, che sino al VI sec. d.C. portava ancora il -turca, l'altra a sud-ovest, in modo da collegare la struttura militare con il quartiere del porto. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] parte il drastico slittamento verso ovest delle frontiere polacche con la Iugoslavia poi (ossia degli slavi delsud), lo Stato formato dalla Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 (tr ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] agglomerati. In Africa settentrionale sono sud-est, del villaggio trogloditico detto ksar non rimane più nulla, mentre esistono ancora, sebbene in rovina, depositi per cereali, parzialmente rupestri, alti fino a cinque piani (ġurfa). Più a sud-ovest ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...