Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , 1975). Una visione d'insieme dell'intero sviluppo del m. africano, in particolare dei m. figurati e della loro iconografia 1974; N. Duval, Le dossier de l'église d'el-Mouassat (au sud-ovest de Sfax, Tunisie), in AntAfr, VIII, 1974, pp. 157-173; ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] mentre è possibile che il palazzo si estendesse sulle pendici sud-ovestdel Palatino, in una serie di terrazze sino a congiungersi al più semplici. Particolarmente rilevante è la diffusione in Africa settentrionale dove, tra II e III sec. d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] si estesero dalla Patagonia all’Alaska, dalle montagne delSudAfrica a quelle del Kashmir, dal Colorado a Singapore e Giava: previsto teoricamente da Rossi, il cosiddetto ‘effetto est ovest’. Si tratta di una distribuzione asimmetrica dell’intensità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delSud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] affinità con le accette a mano bifacciali dell'Acheuleano africano e dell'Asia occidentale. Il terrazzo di Ngandong ha luce presso Cabenge, a sud-ovest, fossero contemporanei ai fossili di Mammiferi del Pleistocene inferiore rinvenuti nello ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di modernizzazione, in Asia, in Medio Oriente, in Africa e nell'America Latina.
Questi nuovi fattori cominciavano a si pone alla metà del 1975, è diventato un problema di rapporti tra Nord e Sud perlomeno quanto tra Est e Ovest. In un mondo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dell'Africa occidentale al Mediterraneo: l'oro e i prodotti delSud la raggiungevano attraverso le piste del deserto Banu Marin e Abd al-Wad si deve la costruzione a ovest della prima di una Nuova Tlemcen (Tilimsān al-Ǧadīda), meglio conosciuta ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] in Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo Ajaria e Ossezia delSud; Abkhazia e Ossezia delSud sono rette da Cuba; le Isole Midway, situate a nord-ovest delle Hawaii, che sono amministrate dalla Marina statunitense ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] altra posizione veneziana) erano in mano del Sultano, ma lo stesso Nord Africa era passato dalla sua parte. Quirini nel 1507 (dalle regioni delsud-est egli passa a quelle del nord, poi a quelle dell'ovest e delsud); cf. ibid., VI, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Prusa, Timgad in Africa; ad Atene l'imperatore Adriano, nel suo tentativo di valorizzazione del mondo greco, provvide e matematico di formazione, originario di Laodicea, in Siria, a sud-ovest di Antiochia, Filonide fu in rapporto con il re di Siria ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Nelle terre più fertili del Basso Reno e dell'Ovest il numero dei villaggi e affittuari enfiteutici, ma la maggior parte delSud - soprattutto l'interno - rimase isolata, , se si esclude il caso dell'Africa, la produzione alimentare ha tenuto il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...