L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] principali strade che collegavano le città delsud (Tessalonica, Scupi, Ulpiana) con della basilica-martyrium; ma in Africa e in Tunisia (Santa Dormizione a est in tre absidi. Nella sezione ovest della navata centrale troviamo un tribelon che sorregge ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] la c.d. p. bella, posta all'ingresso del vestibolo sud-ovest. Si tratta di un complicatissimo palinsesto metallico, che nell'arte dell'Egitto mamelucco, così come in quella dell'Africa settentrionale e della Spagna. Già in una p. della Grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] tuttora attiva come missione dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, ha documentato il passato della regione lati est e ovest e ambienti comuni sul lato sud. Tre sono i periodi strutturali individuati dagli scavi, tra la metà del I e il V ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] le coste settentrionali dell’Africa, rimanendo a latere un ampio sviluppo. Un complesso con sale molto spaziose in stile dorico del III sec. a.C. è da attribuirsi, per le sue dimensioni, e Kore è stato individuato a sud-ovest, mentre a nord-est, ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ovest, alle province di frontiera e l’altro a sud-ovest, alla Tracia, alla Grecia e all’Italia. Gli scrittori più tardi identificarono nel sito del praefectus aerarii Saturni conosciuto era vicario dell’Africa). Per le arcae si veda infra. Progetti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] del Novecento, sono stati indagati settori ben definiti all'interno di un territorio esteso per 850 m in direzione est-ovest e per 500 m in direzione nord-sud Sotto il profilo geografico appartiene all'Africa nord-orientale, ma politicamente fa parte ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Nola, san Paolino, datosi come ostaggio in Africa al re dei Vandali per riscattare un prigioniero, cenobi dell'Oriente a quelli delsud europeo) ci avviciniamo a comprendere il Gujarat e le zone dell'Ovest dagli śvetāmbara. Entrambe le scuole si ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 'Africa e dell'Asia occidentale. La migliore testimonianza della qualità e del successo del vasellame L. della fase V proviene da due fonti: le centinaia di vasi recuperati dal naufragio del Sinan, affondato al largo della costa della Corea delSud ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Balcani, nel Vicino Oriente e nell'Africa settentrionale) raggiunse una notevole prosperità nel sud-est fino al cortile. Su entrambi i lati del corridoio (sud-ovest e nord-est) era una serie di tre ambienti: il primo a sud-ovest (nell'angolo ovestdel ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sotto l’influenza persiana, diramandosi verso la Siria delsud e l’Arabia del nord-ovest, piattaforma, quest’ultima, verso l’Alto di Valentiniano I (372) o di Teodosio I (381). L’Africa romana non è ancora quella di Agostino (nato nel 354) e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...