Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] ). Proponendosi come luogo privilegiato del dialogo culturale tra Ovest ed Est, Manifesta 3 come India, Cina e Africa. L’ottica era del Nord e Corea delSud) e del territorio come campi privilegiati di sperimentazione artistica; scelta attestata del ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] 'Africadel Nord all'Iraq di Ṣaddām Ḥusain (che fu a suo tempo sostenuto come argine all'espansione verso ovestdel .
Bibliografia
Burgat, F., L'Islamisme au Maghreb: la voix du Sud (Tunisie, Algérie, Libye, Maroc), Paris: Karthala, 1988 (tr. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] l'Italia e il Nord Africa trovavano buoni venti sia all'andata sia al ritorno. Fonti ci dicono di viaggi verso sud in due giorni e metà dell'VIII sec. a.C. estese il suo dominio a ovestdel Taurus, poi con il regno assiro, dopo che nel 753 a. ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] crea una distanza forte anche tra la costa ovest e la costa est, tra l’Italia bagnata l’Europa, con le Americhe, perfino con l’Africa, e i modi in cui queste li hanno sia un italiano delSud o del Nord. I modi e i contenuti reali del suo rapporto ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] letteralmente spogliato il Sud America e l'Africa (cresciuta poderosamente negli ultimi trent'anni del Novecento) dei tedeschi, dopo un'incredibile rimonta. Ancora provata, la Germania Ovest incontrò in semifinale l'Italia e ne venne fuori quel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] una dorsale oceanica tra l'America Meridionale e l'Africa, che fornirono una prova della rigenerazione della crosta espansione del fondale e le anomalie magnetiche osservate in relazione alla dorsale Juan De Fuca nell'Oceano Pacifico, a sud-ovest di ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] inoltre il fulcro di buona parte dell’economia dell’Africa occidentale, nelle sue strade sono parlate oltre 250 lingue parte della Songjiang New City a circa 40 km a sud-ovestdel centro di Shanghai, somiglia a un tradizionale villaggio inglese, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] dell'Africa, del nuovo mondo e dei mari delSud. Questo nuovo contesto di discussione, caratteristico del XVIII sec i continenti si erano andati formando verso est ed erodendo a ovest, si erano venute a trovare distanti dal mare.
L'impostazione ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] multilingui, come tipicamente l’India o, in Africa, la Nigeria e il Camerun); e vi nello Stato canadese dei Territori del Nord-Ovest e, nella varietà groenlandese di circa 2000 abitanti situato 25km a sud di Torino, in piena area dialettale piemontese ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Africa orientale, già frequentate, stando all'autore del Periplo del Mare Eritreo, da mercanti greco-egiziani e sud-arabici preislamici e, anzi, ancora alla metà del mesi invernali e il monsone di sud-ovest che soffiava nei mesi estivi, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...