Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la Germania Ovest.
In politica interna, la formula del cosiddetto centrismo, enormi problemi strutturali del Paese, come il ritardo delSud, il dramma della nei mesi di aprile e maggio del 1959, con il titolo generale L’Africa in casa, e da essa ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] terme del periodo antonino di Cartagine e in altri siti dell'Africa settentrionale importante legame tra il Nord-Ovestdel subcontinente e l'Asia del massiccio centrale, all'interno del tempio di Ānaṇḍa (1291), a Pagan. Le immagini del Nord e delSud ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] così alle occasioni di guadagno offerte dall’espansionismo portoghese in Africa, tra cui il commercio degli schiavi. Tra i ‘ viaggio portoghese del 1501-02, quando a Vespucci dovette apparire chiaro che la deviazione della costa a sud-ovest lasciava ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Africa Proconsularis (Cartagine, Ippona, Cherchell); quanto all’identificazione del proprietario, o mare. Nora si trova – all’estremità di un istmo sabbioso a sud-ovest di Cagliari – su una penisoletta di forma pressoché triangolare, detta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] occasione di attraversare la Russia da nord a sud e di visitare la Persia che ben 1785 un viaggio in Africadel Nord, nel corso del quale raccolse il materiale temperate; infine, la disposizione est-ovest assunta dalle Alpi e dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Tasmania nella prima metà del XIX secolo (v. Morris, 1972) e l'Africa sudoccidentale tra il 1904 oggi in certe zone dell'America delSud: più in particolare, negli anni est ma, in misura minore, anche dall'ovest. Più in particolare si calcola che la ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] ovest e con l’ingresso di nuovi Stati nella Comunità europea; in America, Oceania, Giappone e Corea sono prevalenti gli emigranti dall’Asia. In Europa, l’emigrazione dall’Africadel di prestiti non coperti, dal Sud-Est asiatico per le turbolenze ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] una delle sue predicazioni itineranti nel sud dell’India), una sola lingua ( Africa così come nell’islam, anche se dal 2005 a guidare la preghiera in una moschea di New York c’è una donna, Amina Wadud. Anche in Cina, nelle regioni del Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] del pritaneo. Più a sud, sempre nel quartiere est, è stata scavata la Casa di Ganimede, che prende il nome dal soggetto raffigurato nel pavimento a mosaico di una delle stanze aperte sul peristilio (metà del III sec. a.C.).
Sulla collina a ovest ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] sovietica all’incorporazione della Germania Ovest nella NATO fu il Patto l’operazione Ocean Shield al largo del Corno d’Africa, che ha aiutato ad incrementare il I.R., La NATO orientale nel Caucaso delSud: sicurezza in cambio di controllo sulle ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...