Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , quella tartessica, nel Sud-Ovest della Penisola Iberica. Le ricchezze minerarie e agropastorali del Paese indussero ben presto e amministrativo non solo su un ampio territorio in Nord Africa, ma anche su regioni transmarine, quali la Sardegna, ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] abitavano originariamente queste terre.
La parte dell'Africadel Nord a ovest dell'Egitto è chiamata con la parola La Nuova Zelanda è formata da due isole: l'isola del Nord e l'isola delSud. Anche in Nuova Zelanda la lingua ufficiale è l'inglese. ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Suddel mondo
Dopo la guerra fredda, che vedeva contrapposto l'Ovest all'Est, si profila la minaccia di un contrasto tra il Nord e Suddel .
La fame in Africa
Il continente africano è il grande malato del nostro tempo. In Africa si muore per fame ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] del Nord del mondo, ma anche Australia e parte delSud-Est asiatico e, da qualche anno, anche il Giappone, devono fare i conti con imponenti flussi di immigrazione provenienti dal Suddel pianeta: Asia, Africa ’Est all’Ovest, dai Paesi del Nord a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] (ed.), L'Africa Romana. Atti del V Convegno di 1, L'area settentrionale del lato Ovest della platea inferiore, Roma 1981; A. L. Ermeti, III. 1, Il monumento navale, Roma 1981; S. Stucchi, L. Bacchielli, II.4, Il lato Sud ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] isole del Pacifico. Era lo stesso complesso di idee che aveva favorito l'opposizione di 'Est' e 'Ovest', delsud e nel nord del Sahara, e che coincise all'incirca con il Medioevo in Europa. Questo progresso nella comprensione del mondo africano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] delSud, individuare merci commerciabili nella Terra australis e organizzarne il traffico, infine scoprire il passaggio di nord-ovest.
Durante i primi sessant'anni del l'Europa, l'Asia e l'Africa occupavano un'area del globo meno estesa di quanto si ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] in seguito alle ingenti migrazioni dall’Africa settentrionale e dal Sud-Ovest asiatico, migrazioni che hanno inciso Cattelan l’opera diviene così un modo per dimostrare l’umanità del vicario di Cristo. A volte anche la bestemmia sembra inserirsi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] stessa regione, da un medesimo “Oriente”. Alcuni vengono dall’Africa, altri dall’Asia, altri ancora dalla Persia. Il concetto ’architettura romana viene eretto nella zona sud-ovestdel Palatino, all’interno del pomerium, nella zona più antica di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] distanze con i mari delSud, Giava, Malacca, Ceylon, Cochin e Calicut nell'India meridionale, l'Arabia e l'Africa. Va tenuto presente propria direzione, spirando da nord-est in inverno e da sud-ovest in estate. L'esistenza di questi due grandi poli ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...