Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] sud per bloccare a Fashoda l’avanzata da ovest delle truppe guidate da J.-B. Marchand, frustrando definitivamente il progetto della Francia di stabilire una continuità territoriale fra il suo impero in Africa Occidentale e la costa orientale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] tratta degli schiavi neri dall’Africa.
Nel corso del secolo la popolazione delle Caraibi e l’Inghilterra: i prodotti delSud (tabacco, riso, indaco), il vasti territori acquisiti dalla corona britannica a ovest dei monti Appalachi, nella regione dei ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] della regione verso nord e verso ovest, liberandola dal tradizionale isolamento e Per favorire le regioni delsud Europa mediante «impegni compensativi relazioni economiche con i paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, e iniziò a progettare la ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] accesa polemica anticrispina, in specie contro la guerra d'Africa, cominciò a saggiare i rigori della legge penale: del governo francese.
Colpito da un'emiplegia nell'aprile del 1940, al sopraggiungere dell'invasione tedesca riparò nel Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] del Seicento che viene scoperto l’ultimo continente abitato ancora ignoto, l’Australia, novissima terra. Ma anche in Asia, Africa Salpati dall’Olanda nel 1615, facendo rotta verso sud-ovest doppiano il Capo Horn e attraversano il Pacifico meridionale ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] da attacchi di tribù del Lorestan. Dalla regione di Yazd, alla fine di novembre, dirigendosi verso sud-ovest, valicarono per la seconda non riuscì nemmeno a iniziare la circumnavigazione dell’Africa perché la nave si incendiò all’ingresso dello ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] della madre, a recarsi in Africa, appreso lo spagnolo e il portoghese e divisa l’eredità del padre, nel 1878 decise di a più di 800 km di distanza da Manaus, verso sud-ovest. In quella veste progettò un trust italo-brasiliano, che avrebbe ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] diffusa in America Settentrionale, in Europa da ovest a est fino agli Urali, sulla Cina America Centrale e il Brasile, l'Africa centro-equatoriale, il Madagascar, l'India nella stagione secca, la giungla delSud-Est asiatico con sottobosco fitto e ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] (in Il Mondo, X (1958), 39; poi con il titolo L’Africa nel cortile, in L’amore in Italia, Milano 1961, pp. 273- del giovane studioso rumeno Ioan Petru Culianu il rapporto del quale con Zolla fu particolarmente fecondo).
Dopo un viaggio nel Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] solo in Europa, ma anche in Africa e in Asia. Caratteristici dell’A. geografica notevole ed e particolarmente frequente nel Sud-Ovest della Francia. Non è mai di 1916 per designare l’insieme delle industrie del giacimento de La Micoque (Dordogna).
Si ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...