Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] piuttosto rilevanti. Nell’Inghilterra sud-orientale vive circa la metà nuova espansione in Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di per la tecnica del verso, la poesia allitterativa che fiorì nel 14° sec. nell’Ovest è vicina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] la maggior parte della sezione sud-orientale del paese.
Il clima è Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai Boscimani, oggi presenti solo nell’estremo Ovest ’ambito del cosiddetto ‘blocco bianco’ dell’Africa Australe. ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] km, con forti incrementi in Asia, Africa e Australia, e cominciò a diffondersi la i punti nodali produttivi e politici del continente nonché tutte le grandi aree Ovest-Est Torino-Venezia, con prosecuzione fino a Trieste, e da quella Nord-Sud ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] pygmaeum, una composita dell’Asia e dell’Africa, i cui capolini morti e chiusi si aprono contrassegna il nord, 90° l’est, 180° il sud, 270° l’ovest ecc. – in modo che vi si legge direttamente con il levante, al sorgere del sole e, tenuto in tale ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] un tratto delle coste del Mar Nero (Paflagonia);
3. a sud dell'Anatolia e nella 'Europa orientale e dell'Africa settentrionale all'influenza della cerchio polacco-tedesco-veneziano a nord e ad ovest, dopo la perdita dell'Ungheria, si cristallizzò ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] ovestdel Lago Rodolfo fra i monti Elgon e Zulia fu distaccata dall'Uganda e unita al Kenya. Nel 1923 il governo del interno, mentre le temperature diminuiscono da nord verso sud: Mombasa, a 4° S., ha 23 del Kenya è il paese dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] vallata del Nilo, alle pendici del Muqaṭṭam; a Est e a Sud è con gli agglomerati dei bāzār, a Ovest la metropoli con parchi, viali e Parigi s. d.; Egitto moderno, EUA, Roma 1976; Egitto, in Africa, "Edilizia Moderna", 89-90 (s.d.), pp. 165-69; ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] passeggeri per l'Europa, l'Africa, l'America, ecc.
L' sud, facevano riscontro dal nord, durante i secoli IX e X, le spedizioni dei Vichinghi (v.). Stabilitisi nella parte nord-ovest di poesia cavalleresca importati dal sud. Del santo re Canuto, poco ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] costituiti dai Longobardi a suddel Tronto; esso corrispondeva dell'America, dell'Australia, dell'Africa meridionale, la concorrenza delle lane conca del Fucino, già centro dei Marsi, troviamo Celano (8200 ab., 800 m. s. m.), più ad ovest Avezzano ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fra il Congo Francese al nord e l'Angola al sud, le allora sfere di influenza tedesca e inglese dell'Africa orientale all'est e l'Atlantico a ovest, su cui non aveva praticamente che le foci del Congo, cioè lo sbocco della sua via meravigliosa di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...