Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e del Rīf, tutta la parte settentrionale e centrale del continente africano (v. africa: Geologia). Soltanto l'estremo lembo sud- deserto siro-arabico e la regione siro-palestinese a nord e a ovest di esso, la Mesopotamia e l'‛Irāq a est; se ne ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] del Ponto. Il compagno preferito di queste popolazioni, sempre pronte a cavalcare verso il sud 'armamento nazionale, almeno dei Germani dell'ovest, era la lancia corta (framea), Africa fu una battaglia di cavalleria. Comincia così il periodo del ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] coloniali in Africa (Costa d'Oro) e fondò una compagnia per il commercio africano (1682). parte di Lituania ad occidente e a suddel Niemen. Ma a questi acquisti, che era, a cedere tutti i possessi a ovest dell'Elba e molta parte degli acquisti ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] tempio in una parte anteriore, antica, a sud, e in una posteriore, postica, a nord un gusto etrusco-italico.
Nell'Africa è comune nei templi l'alto ad ovest: lo spazio, a cielo scoperto, compreso fra il recinto e la "casa" costituiva l'"atrio" del ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] nord e tra 59°45 e 73°30 di longitudine ovest.
Esplorazioni. - Cristoforo Colombo nel 1498, durante il l'umidità del suolo. Vi sono zone, come quelle a sud della Sierra indigeni - di schiavi importati dall'Africa. I Bianchi spagnoli si oppongono con ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] Sud e quindi la risorgenza prodotta dai venti soffianti verso il largo delle coste del dell'Africa e dell'Arabia iniziati 20 milioni di anni fa nel Miocene. Nelle profondità del Mar sono: il blocco NAZCA a ovestdel Perù e del Cile, in cui dal 1971 ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] Nell'Africa equatoriale, e precisamente nel bacino dell'alto Congo e nei paesi dei grandi laghi, a sud fino ovestdel Tanganica, il quale riunisce in sé i caratteri della lunghezza del pelo del Beringei con la colorazione chiara del maschio adulto del ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] capo, risalendo a ovest fino a Mossamedes; nell'Africa orientale, con l più biancastro a nord, più nerastro a sud, più rosso in estate e più giallino essi. Da ciò si arguisce chiaramente che l'educazione del cane da caccia non è fondata su di un ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] lungo 57 km.; il limite delle nevi s'innalza da ovest verso est (da 2700 a 3800 m.). Procedendo verso sud i ghiacciai occupano aree estesissime; ben sviluppati sono anche nella Terra del Fuoco, discendendo il limite delle nevi a soli 700 m.
L'Africa ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] stessa di anziani verso il Sud.
L'economia francese, pur del cuoio e del legno, meccanico ed elettromeccanico (specie nelle regioni dell'Ovest l'intenzione di mantenere una presenza attiva in Africa (le sue prime visite di Stato si svolsero ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...