(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] ; The Middle East and North Africa, Londra 1988; Office of the grandi confederazioni pashtun Durrani e Ghilzai nel Suddel paese, e anche il primo che intervenne soprattutto nel Nord e Nord-Ovest, era quello del Jamiati-Islāmī ye Afghānistān (" ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Apollo, a Minerva e a Caelestis. A nord-ovest della città fu scoperta nel 1912-13 una necropoli luogo della città, però sempre nella parte sud-orientale, vi sono mercati coperti di tappeti Africa italiana, Tripolitania (di Tripoli).
Spedizione del ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] e larghi due, come è il caso del cosiddetto banco del 1880 - data della sua scoperta - o Spagna, e lungo la costa dell'Africa settentrionale da oltre Tunisi sino al ritrovare, decorrono, sempre ad ovest, lungo tutta la costa da sud a nord, sino ad ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] delle plaghe meno studiate dell'interno dell'Africa. L'occupazione italiana del 1914 fu di troppo breve durata per el-Garbi e di Uadi esc-Scerghi, rispettivamente a ovest e a est di Ubári, poi a sud ancora l'Uadi Abergiúsc. In essi si trovano le oasi ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] da ovest a est e culminante all'estremità orientale nel Pico de Vara (1088 m.), ricorda eruzioni del 1444 di O. e SO., mentre il gruppo sud-orientale è invece quasi tutto l'anno ritrovano in Europa o nell'Africa settentrionale. Della grande classe ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...]
Nelle valli dove si raccoglie un po' d'acqua o nell'estremità sud-orientale del paese (p. es. nella regione di eṭ-Ṭā'if a circa anno alla Mecca dalle più remote località del mondo islamico: dall'Africa occidentale e centrale, dalla Malesia, dalla ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] esso si è molto esteso, specialmente verso nord-ovest, dove il Gladstone Dock rappresenta l'ultima e materiali che vanno distribuiti a sud e a nord della Mersey, dell'America e per gran parte del traffico verso l'Africa e l'Australasia; ma in questi ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] stretta curva con la convessità a sud, si rivolge poi direttamente a nord -73, esplorando le regioni a ovestdel Tanganica, riconosceva il corso dello del Lago Leopoldo II; l'impresa del ten. Wissmann che nella sua traversata del continente africano ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] dell'Austria. Rimanevano fuori di esse i territorî a sud e a ovest dello spartiacque alpino, che passavano all'Italia; la sul regime delle bevande alcooliche in Africa; e) la convenzione relativa al controllo del commercio delle armi e munizioni.
Bibl ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] meridionali del paese ha avuto un importante sviluppo al sito di Ra's al-Juneiz, pochi chilometri a ovest di del periodo islamico l'῾O. ha svolto un rilevante ruolo commerciale nell'Oceano Indiano, lungo le coste dell'Africa orientale e nell'Asia sud ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...