NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] sud-orientale dello stato, su entrambe le sponde del Mississippi, a circa 177 km. dal Golfo del Bretagna, l'Europa continentale, l'Africa e l'Australia. A queste si sviluppo verso ovest un centro internazionale di commercio. Nel gennaio del 1815, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] cittadino: quello ad ovest, legato allo sviluppo industriale i quali la bella S. Maria Egiziaca del Ribera. Ricostituito con doni di cittadini ed di guerra si avvicinava dall'Africa alla Sicilia e alla penisola. armata americana a sud di Salerno, ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] stabilire con ragionevole attendibilità che i moderni sapiens sono comparsi in Africasud-orientale tra 100 e 200.000 anni fa e di ipotizzare che la distribuzione del numero totale delle creste digitali risulta piuttosto seguire un cline est-ovest. L ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] Hong Kong per la Cina e da Singapore per il Sud-Est asiatico: città-Stato indipendenti in grado di garantire Africa. – Gli scali marittimi di Port Rashid, non lontano dalla foce del Creek, e di Jebel Ali, porto industriale molto spostato verso ovest ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] integralmente la depressione da sud a nord, partendo da Hawash, passando a ovest dell'Afrerà e raggiungendo Cululli Esistono pure numerosi altri laghi minori. Così nel ramo orientale del deserto del sale, tra il sistema dell'Erta alè e le Alpi ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] che sorge a circa 200 km. a est del delta del Niger: piega poi verso sud racchiudendo così fra questi due rami l'ampia Oro ad ovest e del francese Dahomey ad est. Tutti i territorî coloniali francesi sinora citati fanno parte dell'Africa Occidentale ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] tutta a S. del fiume: orlata di scogli a nord, diviene bassa e sabbiosa a sud; non vi sono è propria alla fauna dell'Africa equatoriale. Così il mondo ferrovie: la Cape Road si spinge da Bathurst verso ovest e la Government Road (che con le sue ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] abitavano le contrade invase, e le abbiano respinte verso il nord-ovest; fors'anche altre popolazioni venivano respinte verso il sud, e andavano a colonizzare l'interno del continente africano poiché nella Mauretania (Capo Bianco), nel Sudan, nell ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] a una depressione longitudinale larga circa 30 km. Più a sud questa depressione è bordata da uno stretto e lungo rilievo delle forze dell'Asse in Africa. Il nuovo metodo d'attacco del settore nord. Creata una "testa di ponte" ad ovest della ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] e condizioni economiche
Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, ovest e sud con l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...