SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] del suo territorio, per le vie carovaniere che la mettevano in comunicazione con le regioni interne dell'Africa m. 36 di larghezza: a ovest sorge il tempio principale, dedicato forse con il suo atrio, e a sud un altro colonnato, simile al precedente ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] con l'estero è nullo.
Storia.- Al principio del '500, a sud della terza cateratta del Nilo, il paese era diviso fra due potenti reami Furi (nell'ovest) e gli Arabi abitanti il Dārfūr continuarono a molestare i loro vicini del Kordofān, cosicché ...
Leggi Tutto
NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] Rungwe e dividono il lago Niassa dalla fossa del lago Rukwa e dalla fossa del fiume Ruaha; verso sud la fossa del Niassa si continua con quella percorsa dallo Shiré, emissario del lago e afluente dello Zambesi. A ovest e a est il lago è chiuso tra ...
Leggi Tutto
Tribù di Pigmei dell'Africa centrale. Due giovanetti Akka, raccolti da Giovanni Miani nel suo ultimo viaggio al paese dei Mangbetu (Mombuttu) e condotti con le reliquie della spedizione al Cairo e quindi [...] equatoriale africana, fra il Bomokandi a nord e l'Aruwimi a sud, fra il lago Alberto, il Ruvenzori e il lago Edoardo ad est, e il corso superiore del Rubi (25° E.) ad ovest. Il bacino superiore dell'Ituri (alto Aruwimi) sembra ancora albergarne la ...
Leggi Tutto
UBANGHI (fr. Oubangui; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Fiume dell'Africa centrale, il più importante affluente di destra del Congo. Il vero ramo d'origine dell'Ubanghi è il Kitali, che nasce a 1350 [...] Yakoma riceve il Mbomou, che segna il confine tra l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga; lungo il suo fin qui si dirige da est a ovest, prende una direzione nord-sud; sembra essersi prodotto, all'altezza del Fort-de-Possel, un fenomeno di ...
Leggi Tutto
SUFETULA
Pietro Romanelli
. Città dell'Africa, oggi Sbeïtla in Tunisia. Della storia più antica della città nulla sappiamo, e poco anche della più recente. A giudicare dal tracciato regolare della [...] . fu dapprima municipio, poi colonia; prima della riforma dioclezianea fece parte dell'Africa Proconsolare, poi della Bizacena. Sede episcopale fino dalla metà del secolo III, fu importante centro di vita cristiana, soprattutto sotto i Bizantini, che ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa occidentale lungo circa 1200 km. e con un bacino di 137 mila kmq., il quale segna nel suo corso inferiore per circa 350 km. il confine fra l'Angola e l'Africa di SO. È uno dei pochi fiumi [...] altipiano del Bihé, a E. di Huambo, da molti rami sorgentiferi che percorrono una regione a savanne, e si dirige a sud alternando alta 76 m. Il corso ha assunto intanto la direzione est-ovest; in passato il Cunene non giungeva al mare ma finiva come ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale, affluente di destra del Nilo in cui immette presso la localita dello stesso nome, a 38 km. a monte di Berber. L'Atbara nasce nei monti dell'Etiopia centrale, presso Gondar, [...] , a 60 km. a suddel lago Ascianghi, attraversa il Lasta del torrente Tomsa a Ombrega, segna il confine meridionale dell'Eritrea con l'Impero Etiopico. Da Tomat alla sua confluenza con il Nilo, l'Atbara procede con direzione di nord, poi di nord-ovest ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] distese territoriali a sud e a est del Vicino Oriente, cioè quelle del continente africano e dell'Asia insediamenti furono stabiliti nella valle padana e concentrati soprattutto a ovestdel Panaro, nelle province di Reggio Emilia, Parma e Modena ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] una forma a L che si sviluppava lungo i lati ovest e sud di una piazza, con l'ospedale disposto sul lato occidentale Muro del Pianto, dove in epoca medievale si trovava il quartiere riservato agli immigrati e ai pellegrini provenienti dall'Africa ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...