Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] la deformazione del margine africano-adriatico e, a partire dall’Oligocene (ca. 30 milioni di anni fa), la subduzione alpina verso est venne gradualmente sostituita dalla subduzione verso ovest poi, piegando verso sud, raggiunge il ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ovest. Il polo nord magnetico (attualmente il polo negativo), subisce frequenti ribaltamenti al polo sud, producendo inversioni del 9 placche maggiori (Pacifico, Nazca, Sud-America, Nord-America, Eurasia, Africa, India, Australia, Antartide) e varie ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] in Etiopia (presso il fiume Awash, a sud di Hadar), è il più antico tra gli da reperti fossili. È presente in vari siti dell'Africa orientale, tra i quali il più ricco è quello di pressoché completo, rinvenuto a ovestdel Lago Turkana nel 1985, ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] i vasti prati della zona a sud dell'isola di Manhattan, decisero lotta che sembrava dovesse scatenarsi tra Est e Ovest. Questo fu l'inizio della struttura in Europa-Africa (1985, 1989 e 1990). Nel 1988, grazie ai buoni uffici del presidente ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] In Cina, India, Africa settentrionale, Arabia Saudita e dal vento sia verso nord-ovest, fino alle fattorie della Bielorussia, sia a sud-est, giungendo ai ghiacciai la l. 21 gennaio 1994, nr. 61 (conversione del d.l. 4 dicembre 1993, nr. 496), che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] del grado di latitudine. La distorsione è minima soltanto nel sesto e settimo clima. Dovunque, negli altri luoghi, le distanze est-ovest, paragonate con le distanze nord-sud Germania, la Spagna, la Bulgaria, l'Africa e l'India.
La carta persiana a ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] aver formulato il progetto di raggiungere le Indie da ovest al C. che, risiedendo a Lisbona ed esercitandovi presentata a Giovanni II del Portogallo, o potrebbe aver preso parte anche al viaggio di circumnavigazione dell'Africa), resta l'interrogativo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] è ricollegato alla Corrente del Golfo; è poi stato trasportato a nord-ovest e, il 28 si è infine staccato ed è migrato verso sud. Gli anelli sono, in sostanza, gli analoghi Aghulas vicino alla punta meridionale dell'Africa, che si prolunga verso est ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] fino a una fascia di sicurezza nel suddel Libano, abbandonata nel 2000. Nel 2013 Africa e Mashreq sono attraversati da guerre, miserie e instabilità. In particolare, la nascita nel cuore delOvest, potrebbe giungere a controllare le zone del Golan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] sono riusciti a riunire le loro forze dislocate a ovest e a suddel Paese, minacciando Madrid, difesa dai repubblicani e dalle senza lasciare tracce significative, dei possedimenti coloniali in Africa. L’8 giugno 1973 Franco palesa il possibile ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...