Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] della setta islamista nigeriana Boko Haram alla frontiera sud si ha un quadro più completo della centralità del Niger. Da inizio anno, cioè da quando Boko Haram si fa chiamare “Stato Islamico in Africa occidentale”, sono cominciati gli attacchi al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] sconfitta a Naisso (269), mentre nel basso corso del Reno la grande federazione dei Franchi, fermata in un volta la migrazione verso ovest e verso sud. L’impero, indebolito dall Asdingi guidati da Genserico passano in Africa, e ne fanno il loro temuto ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] del Congo è l’undicesimo stato per estensione a livello mondiale e il secondo paese più grande dell’Africa sforzi di pacificazione nel Nord e nel Sud Kivu. L’accordo rimane in attesa ugandesi e rwandesi, mentre ad ovest sono soprattutto gli angolani a ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] l’Ovest, la caduta del Muro di Berlino portò a una diminuzione della rilevanza internazionale del continente africano.
L Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
Il Marocco è l’unico stato africano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] coste del Mar del Nord e della Manica, risalendo i grandi fiumi del continente; i Norvegesi si lanciano a ovest, pongono
Partendo dalle coste della Spagna, dell’Africa e della Sicilia, e ponendo basi nel Sud Italia e in Provenza, i Saraceni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] aveva costruito nel deserto, fatto a immagine del mondo visibile. La Terra è perciò un piano di forma rettangolare la cui lunghezza in direzione est-ovest è doppia rispetto alla larghezza in direzione nord-sud. L’oceano che circonda i tre continenti ...
Leggi Tutto
irrigazione
Giorgio Bertoni
Canali d'acqua che solcano la terra
Le tecniche di irrigazione, conosciute e applicate da millenni, hanno aiutato l'uomo a trasformarsi da cacciatore nomade ad agricoltore [...] Cina all'India settentrionale, fino al Sud-Est asiatico.
Una storia vecchia di reti irrigue in Europa e in Africa a causa delle guerre e delle del Duomo di Milano) ma anche e soprattutto per l'irrigazione di oltre 50 mila ettari di terreno a ovest ...
Leggi Tutto
razza
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. In partic., nel caso dell’uomo tali caratteri venivano nel passato riferiti ad aspetti somatici (colore [...] fa da una piccola popolazione dell’Africa orientale e completata circa 10.000 Nord-Ovest dell’Asia, tra i pastori di renne, è dovuta all’introduzione del consumo Nord e nel Centro d’Italia, del 25% nel Sud, del 20% in Sardegna.
Malattie recessive ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovestdel Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] occidente», gli Arabi chiamano quelle regioni mediterranee a ovestdel Nilo che avevano conquistato durante il Medioevo: grosso nome viene impiegato per individuare tutti i paesi dell’Africa settentrionale escluso l’Egitto, mentre è molto meno usato ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] egiziano adattati e rielaborati in forma locale. A ovest e a sud della città sei collinette formate da scorie di lavorazione del ferro dell’epoca ed è stato ipotizzato che da M. la metallurgia del ferro si fosse diffusa in tutta l’Africa subsahariana ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...