Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] ovest; in epoca storica, in seguito a migrazioni, le lingue semitiche (siriaco, aramaico, arabo, ebraico e fenicio) si sono diffuse nella regione etiopica e in Africa lungo sia nella zona del Sinai (Nordarabici) sia a sud della Mesopotamia (Sudarabici ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] faune fossili.
Paleogeografia del Mesozoico
Alla fine del Paleozoico tutti i continenti della Spagna, mentre a sud coprì parte dell’Africa settentrionale.
Nel Giurassico l’invasione ebbe la migrazione verso ovest sia dell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] della guerra fredda e l’esaurimento del processo di decolonizzazione, il movimento sottolineò il maggior rilievo assunto dalla contrapposizione Nord-Sud rispetto a quella tradizionale Est-Ovest, rivendicando un «nuovo ordine economico internazionale ...
Leggi Tutto
Yoruba Popolo dell’Africa occidentale, uno dei più numerosi, occupante con il suo nucleo centrale (Oyo o Y. in senso proprio) e con i molti gruppi affini per lingua e cultura (Ife, Ilesha, Egba, Ijebu, [...] province sud-occidentali della Nigeria fino alla costa atlantica. Popolazioni Y. si estendono verso ovest anche nell’interno del Benin e del gli Stati del Niger e della costa favorirono la fioritura di un’arte fra le più originali dell’Africa: le ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] terreno di sviluppo nell'Asia meridionale e sud-orientale, in India e, con un dei nuovi stati d'Asia e d'Africa riuscirono ad affermare la propria presenza e , campione del nazionalismo e del neutralismo arabo, il conflitto Est-Ovest conteneva una ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] dell'espansione sud. Nel di chiamata; S1 e S2 sono le due spine del cordone, C la chiave di commutazione, F il A′.
Una corrente proveniente dal lato ovest viene in parte dissipata nella linea di l'Italia con l'Asia, l'Africa, le Americhe e l'Australia. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] del Mare del Nord; a sud essi giungevano al Harz. Di qui, già dai primi secoli del I millennio a. C., essi vennero estendendosi verso ovest, sud e di qui nella Spagna (Andalusia-Vandalusia) e in Africa. A nord dei Lugi stavano i Burgundi, venuti nel ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] abbia potuto servire il margine suddel continente nordatlantico.
Per quanto con minore sicurezza (non è ammessa da tutti), appare verosimile la consistenza di una terra indo-malgascia (o insieme di terre e isole) separata dall'Africa a mezzo di un ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] area dei massicci continentali dell'Indoafrica, a suddel Mesogeo, come pure a nord di questo del continente settentrionale quindi, da est a ovest, Gondwana, di cui l'America Meridionale, l'Africa, l'India peninsulare, l'Australia, rappresentano ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] amori contrastati nelle praterie dell'Ovest (Close range: Wyoming stories del dramma King Baabu (scritto nel 2001, ma pubbl. nel 2002) il suo sdegno per la violenza e la corruzione che dominano il suo Paese e in generale l'Africa nel Sud dell' ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...