ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] un lato verso l'Egitto e l'Africa settentrionale, donde più tardi raggiunsero la paesi di Europa a partire dalla fine del sec. XVI e sino al secolo XVIII u (come nei dial. neoindiani centrali; nel nord-ovest ri, nel sud-sud-est e est a): p. es., zing. ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] la massima quota di tutta l'Africa. A ovestdel Kilimangiaro si solleva la massa imponente del Meru (4560 m.) e quindi un , gli Hehe e finalmente i Wangindo e i Wa-Muera. Nei territorî sud-orientali sono da ricordare i Wajac, i Macua, i Maconde e i ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] anche il Baltico. Nella Russia due grandi lobi si spingevano a suddel 50° parallelo e a circa 60° di lat. N. oggi di ghiacciai. In Africa soltanto l'Atlante e le intermedio e forse maggiore, subito a nord-ovest della Baia di Hudson. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] con la costruzione del "grande vallo", nell'Africa con lo verso nord e due dietro verso sud) e da un muro di pietra ovest verso est per 166 km. fino a scendere sul Danubio alquanto a monte di Castra Regina (Ratisbona): gran parte del Baden, del ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] che dalle coste atlantiche agli altipiani etiopici del Corno d'Africa s'interpone fra le sabbie sahariane e umida diminuiscono progressivamente lungo la direttrice sud-nord e, a parità di latitudine, in direzione ovest-est. L'insediamento di Atar ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] linea che congiunga l'estremità suddel Golfo Persico con il confine del villaggio di Qadifōt o Kharīfōt (a ovestdel Rās Fartak); ma invece ha in meno tutta la lunga zona costiera deldel Golfo Persico, col Panjab e col Gugerat in India e con l'Africa ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] popoli primitivi dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania, che racchiudono ovest dell'Elba. Rappresenta questo tipo la prima e fondamentale organizzazione urbana fissa del dilà della Vistola e fino all'Oder, a sud fino ai Carpazî e alle Alpi della Stiria ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] conservato in tre regioni dell'Asia sud-orientale: negl'indigeni delle isole Babinga dell'Africa nel vasto gruppo dei Negrilli. Del resto occorre rappresentato tipicamente dai Tapiro, nelle montagne dell'ovest della Nuova Guinea Olandese. Ma il tipo ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] il maggiore del mondo. J. è inoltre uno dei più giganteschi nodi commerciali dell’Africa australe: fra sola Soweto si estende per almeno 20 km da est a ovest e per 12 km da nord a sud.
Il modello urbano di sviluppo è storicamente e volutamente legato ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] fisica dello Zululand risulta simile a quella del Natal: montuoso e accidentato a ovest, dove tocca i 2000-2300 m., il gli Zulu conseguirono una vera egemonia su gran parte dell'Africasud-orientale, assimilando e imponendo il loro nome a molte ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...