TUGGA (Thugga, Τοῦκκα e Θοῦκκα)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, posta a un centinaio di km. circa da Tunisi, verso SO., oggi Dougga. Centro indigeno fiorente già alla fine del sec. IV a. C., fu compresa [...] fra essi il complesso del Foro con il Campidoglio, del tempo di Antonino Pio e Marco Aurelio, il teatro (v. africa, I, p. due porte monumentali, una del tempo di Settimio Severo, a sud-est, l'altra di Alessandro Severo a nord-ovest. Tutti gli edifici, ...
Leggi Tutto
TUGELA (A. T., 120)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa australe, tributario dell'Oceano Indiano, che nasce dalle pendici orientali del M. Aux Sources nella catena dei Drakensbergen. Il Tugela, a poca [...] suggestivo paesaggio alpestre, finché, con prevalente direzione da ovest verso est, dopo avere segnato nel suo tratto lo Zululand, sbocca nell'Oceano a 29° 15′ di latitudine sud. Il centro più importante, bagnato dal fiume, è Colenso, situata ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a insediarsi sulle coste settentrionali dell'Africa, così da insidiare le coste della la Francia, da ovest e da nord, da est e da sud (146). Si di Venezia, V, pp. 450 e 461; R. Finlay, Al servizio del Sultano, pp. 86-87; K. Brandi, Carlo V, p. 272.
...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di colore. Un segno dei tempi: l'Africa e il Suriname, l'ex Guayana olandese, sono livello regionale, conquista il titolo dell'Oberliga Sud nel 1930, 1932, 1953 e 1959. dell'Est e uno dell'Ovest. Comunque, lo Slovan del 1969 era un'ottima squadra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di al-Ṣūfī. In Spagna e nel Sud della Francia i rapporti tra le comunità ebraiche diretti con maggiore enfasi verso ovest (Schmitt 1986). Mentre i del 1348, con le Azzorre. Il loro esempio era stato poi seguito dai Portoghesi e dagli Spagnoli. L'Africa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] del Mare del Nord, portata dai Vichinghi al ritorno dalle loro incursioni nel Mediterraneo e sulle coste dell'Africa: la malaria. Si tratta quasi sempre del , in Moravia, nel Sud della Polonia, attraversa da est a ovest la Germania e finisce nelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Ovest
Le traduzioni scientifiche nell'Europa medievale
di Juan Vernet Ginés, Julio Samsó
I secoli XI e XII
Le traduzioni scientifiche dall'arabo in latino e in altre lingue iniziarono verso la fine deldel VI sec.). Al Sud, aree deldel Nord Africa e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] contemporaneamente a nord e a sud della costa atlantica: gli americani del fallimento finale della colonizzazione europea in Africa e in Asia, negli anni Sessanta del relazioni Est-Ovest durante la Guerra fredda è il discorso di Reagan del 1987 presso ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Africa (battaglia di Adua del 1896) ci si accorse, infatti, che le spese militari erano salite a un terzo del nostro emisfero) è quello da sud a nord, poiché in tutte le il contrario avviene con l'orientamento a ovest. Tale situazione è da evitare in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] «tipo mediterraneo» o «africano», ibid., p. 155 ss.; Ν. Castiglione Morelli Del Franco, Le lucerne della dei lati.
Nel Nord-Ovest sono attestate anche l. e il III sec. d.C.
Sempre peculiari dell'Asia sud-orientale sono le c.d. takan, o l. a piattino ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...