L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Narbona, S. Fruttuoso a Tarragona, S. Vittore a Marsiglia), che in Africa (ad es., S. Salsa a Tipasa) e in Oriente (il santuario , circa 400 m a suddel mausoleo di Teodorico. Attorno genere preferito l'orientamento est-ovest, con la testa ad est ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dall'altimetria del sito che faceva sì che i prospetti ovest e nord si situassero 3 m più in basso di quelli est e sud. Il nel III secolo e la loro produzione, soprattutto in Africa, rimane significativa; tuttavia, l'elemento più innovativo deve ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] raffronti in Africa nei mausolei punico-ellenistici di Sabratha del II sec dall'area centro e sud-italica potremmo ricordare anche il del mosaico aquileiese.
Suggestioni africane si possono forse cogliere nel mosaico rinvenuto nel 1963 ad ovest ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ovest, lungo il margine divergente rappresentato dalla dorsale medio-atlantica, che a est, in corrispondenza del Mar Rosso e del rift continentale dell'Africa arco vulcanico insulare e di un bacino retroarco (sud-pennidico; v. Dal Piaz e Gosso, 1984; ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 1970), e così in alcune città dell'Africa settentrionale (Duval, 1989, p. 364ss.).Con delle chiese est e ovest di Apollonia in Cirenaica, del sec. 6°, dove mobilier liturgique nécessaire pour le baptême dans le Sud de la Gaule et l'Italie du Nord ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in un paese dell’Africa sub-sahariana che del credo alessandrino ha fatto nord al sud dell’Egitto. L’omelia si chiude con il rinvenimento del corpo di Il monastero di Epifanio, situato sulla riva ovest di Tebe a ridosso della tomba di Daga ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] quello delle produzioni ellenistiche.
Altri centri del Nord-Africa hanno restituito esemplari di s.: il regna sulla Terra Pura dell'Ovest dove i fedeli possono sperare la preminenza. Tuttavia, soprattutto nel Sud, la documentazione soffre a causa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] a nord che a suddel Sahara; anche a del Congo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', cui si aggiunsero le pressioni esterne (scaturite dalla nuova, deleteria guerra fredda tra Est e Ovest prospettive per l'Africa nei primi decenni del XXI secolo, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] del Marconi e le ricerche del Gabrici hanno dimostrato già da tempo l'incunearsi del mondo agrigentino sulla grande vallata che dal mare Africano con l'odierna S. Angelo Muxaro a nord-ovest di Agrigento, in Arch. Stor. per la lato sud-occidentale; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di questa fase, nel Vicino Oriente come anche nell'Africa nord-orientale, la vita più sedentaria favorì il sorgere di del corpo maggiormente attestato, ma non costante, è quello est-ovest con il capo orientato ad est ed il viso rivolto a sud ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...