La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di fanciulle e giovani, dal Nord al Suddel paese, opportunità di riflessione, d’incontro, propaganda demografica, espansione in Africa Orientale, resistenza autarchica). II, primo ‘disgelo’ fra Est e Ovest, governo di centro-sinistra, boom economico e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] verbo na᾽a significa il tramontare a ovest di una stella o di una del solstizio d'estate, transitava allo zenit di Syene (la moderna Assuan), una città situata esattamente a sud Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
‒ 1997c ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] scelta di concentrare lungo la riva suddel Tamigi – non a caso collegata dedicato alle arti e alle culture antropologiche dell’Africa, dell’Asia, dell’Australia e delle Americhe ovest a Oslo, passando per Göteborg. Questa novità di portata storica del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] del Titanic e dal 1919 posto sotto il comando della guardia costiera degli Stati Uniti, aveva il compito di rintracciare ogni primavera più di un migliaio di iceberg, a sud e a sud osservando come l'Africa e l'America Meridionale verso Ovest i ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] chiamarla statua di Anelio o Antelio. All’improvviso una violentissima bufera soffiò dall’Africa e gettò a terra la statua, quando il sole era nel segno del Toro. Molti interpretarono ciò come un cattivo presagio26.
La cristianizzazione della statua ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] regioni dell'Asia, dell'Africa e del Sudamerica, ma presentano anche occidentale e con quella tra Nord e Sud. La guerriglia, eventualmente guidata da determinati hanno alimentato la guerriglia urbana a Berlino Ovest. La teoria - a partire, ancora ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] idrocarburi dai paesi produttori di energia del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso i paesi europei che sono globali: 'ricchi' prevalentemente a nord/nord-ovest, 'poveri' prevalentemente a sud/sud-est; traffici illeciti, di merci e di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] pendici dei monti Zagros e loro estensioni verso sud (Khuzistan) e ovest (pendici del Tauro); b) il 'Levante', cioè la ecology and early food production in the Near East and North Africa, Oxford 1988.
Sahlins, M., Stone age economics, Chicago 1972 ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] confronto dei paesi occidentali con quelli del Terzo Mondo (Asia, Africa, America Latina), dove in generale coltura dominante è rappresentata dalla segale. Più a sud l'Europa centrale è attraversata da ovest a est da una cintura di depositi di löss ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] e II di Olduvai e diversi siti nel nord del Kenya e nel sud dell'Etiopia. Se questa 'coesistenza pacifica' è stata del Sudafrica). Ed ecco un sito nel centro dell'Africa, migliaia di chilometri a ovestdel Rift!
Ma nel luglio del 2002 la scoperta del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...