L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] medievale (IX-XVII sec. d.C.). Nell'Africa orientale la documentazione più importante è costituita dall'architettura sud dell'edificio centrale e con due edifici interni (25 × 15 m) eretti rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est del ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] persone più povere (Sud e Sud-Est asiatico e Africa centro-meridionale) e il suo ingresso nel mondo: è il 12 marzo del 2003, il giorno in cui la World health organization degli Stati Uniti e arrivò fino a ovest. Nel 2007, secondo i Centers for ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] missionarie nella valle della Loira, a ovest di Tours e in tutta la Turenna al valico di Somport per raggiungere Huesca, continuando a sud o per Lérida o per Saragozza, o (5) culturali. Quando i Berberi del Nord Africa guidati dagli Omayyadi invasero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] confermano anche al di fuori dell’Africa la presenza di cattedre in posizione di quella di Arles, dalla periferia sud-orientale all’area forense, dall’altro la vita comunitaria del clero urbano in età paleocristiana: a ovestdel supposto ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] e manichee. A sud, nella Nubia, che i romani chiamano Thebais Secunda, alla prima cataratta del Nilo sull’isola di Elefantina risiedeva un’altrettanto celebre comunità ebraica di antichissime origini. Più a ovest, nell’Africa settentrionale indicata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] sposta dal Mediterraneo, e corre da Sud a Nord, lungo una fascia centrale a Ovest, il capitalismo industriale al punto del suo massimo detribalization, stabilization and urban commitment in Southern Africa: 1968, in Urbanism, urbanization, and change ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] i due eventi è sottolineato dallo storico africano Aurelio Vittore, che parla dell’«tributorum alla parte della penisola a sud dell’Appennino e alle isole a breve distanza, verso nord-ovest, sia ubicato il palazzo del Sessorio (attuale area nei pressi ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] globale.
Alla polarizzazione Est-Ovestdel mondo bipolare si è dunque più rappresentata in questo elenco è l’Africa, anche se non necessariamente nella categoria dei regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] pianta ad H fornita di due cortili, probabilmente il palazzo del signore. Ad Atene, in una zona compresa tra l aprono l'andròn all'angolo nord-ovest o sud-est e un oikos con focolare finora sono riscontrabili nell'Africa settentrionale: a Timgad, ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] e infatti in molti paesi dell'Africa Settentrionale e del Medio Oriente, come la Tunisia, sconfiggere la perfida strega dell'Ovest. Quell'essere malvagio e Baum, Il meraviglioso mago di Oz, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 1997 [Ill.]
Teresa Buongiorno, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...