L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] in un sistema a pettine (nord - nord-ovest/sud - sud-est) che, scendendo dal centro della catena a Scipione in partenza per l’Africa (Liv., XXVIII, 45). Subito dopo lo scontro Roma riprende la sua politica coloniale nella regione: del 184 a.C. è la ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] grado di connettere i continenti che lo circondano: Asia, Africa ed Europa. Continenti che fluiscono gli uni negli altri, Paesi appartenenti a rive contrapposte, nord e sud, est e ovest. Si prenda l’esempio del Portogallo, che per storia e cultura è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] una zona meridionale (regione del corno d’Africa o della penisola arabica lista cultuale di antichi re; a Tebe ovest invece lascia edifici di culto a Deir sorpasserò mai verso il meridione.
La stele sud-orientale di fronte a lei sul monte meridionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] notevole, con tutte le possibili direzioni tra nord-sud ed est-ovest. Spesso i defunti erano orientati in relazione al I riti delle popolazioni della prima età del Ferro nell'Africa centrale possono essere esemplificati dalle necropoli della ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] settore passò infatti dai 340.000 q del 1915 ai 590.000 del 1916, ben 440.000 dei quali ( effettuò un lungo viaggio in SudAfrica, visitando, a Pietermaritzburg e e cultura dell’industria: il Nord Ovest dal 1850, 2007 (http://www.storiaindustria ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] aurignaziani, procedendo da est verso ovest, occupano la valle del Don nella Russia meridionale, l’Ucraina Polesini, nel Lazio), mentre nel Sud si sviluppa lo stile veristico “ secondo altri dall’Ateriano dell’Africa settentrionale, mentre M. Otte ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] ovest (la scoperta dell’America, la conquista spagnola del Messico, la presa di possesso portoghese del Brasile) quanto a sud nelle isole dell’Africa orientale, dalla nascita di un’India portoghese alla conquista delle chiavi del golfo Persico, Ormuz ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] a Malta e sulla costa settentrionale dell'Africa. Analogamente a quanto prospettato per Milo, settentrione l'Inghilterra e a sud l'Italia meridionale. È stato sull'asse del Reno nel settore a nord-ovest delle Alpi, sul bacino del medio Danubio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] la disposizione trasversale (da nord-ovest a sud-est) degli Zagros ostacola le 170-98, 286-93).
L'età del Ferro - Con l'età del Ferro I-II (1200-750 a.C comunicazioni. La circumnavigazione fenicia dell'Africa commissionata dal faraone Neco II (Hdt ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] si sarebbe spinta verso sud e ovest.
La formazione e la diffusione del popolo germanico sembrano invece essere potentati all’interno del territorio imperiale. Nel 429 i Vandali trasferirono il loro centro di potere nell’Africa settentrionale. Già ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...