OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] i 50 capi per gregge. Branchi numerosi si riscontrano anche nell'Africadelsud e nell'Asia, nonché in qualche paese d'Europa. In nella Bucovina, in Romania, negli Stati Balcanici dell'Ovest, nella Russia delsud, ecc. Essa è a lunga coda, corna ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] il Sudan, dall'Atlantico fino al Nilo Bianco e nelle regioni delsud-ovest, nell'Angola, nel paese dei Beciuana e presso i Cafri.
Presso i popoli pastori dell'Africa orientale e meridionale i bovini vengono raramente macellati per l'alimentazione ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] d'Europa, negli Stati Uniti, Canada, AfricadelSud, Australia, Africadel Nord. Sorge un mercato mondiale delle frutta nelle varietà da sidro, e il pero, sono coltivati nelle regioni del nord-ovest, nei Vosgi, nel Giura, nei Pirenei e nelle Alpi. Il ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] sciamanti secondo i più dall'Asia, secondo altri dall'Africa settentrionale. Come prove di siffatta grandiosa ondata di genti per i paesi germanici delsud-ovest (Pfahlbaukeramik, o ceramica delle palafitte, o del tipo di Michelsberg; Schnurkerarnik ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 'esportazione di circa 700.000 t specialmente verso il Nord Africa, la Nigeria, il Medio Oriente). La crescente richiesta di cresce nelle zone calde e aride delSud-Ovest degli USA (Arizona, California) e del Messico; prospera in terreni con quantità ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] Nuova Guinea meridionale e orientale e nella Nuova Caledonia.
Da sud-est a nord-ovest, l'Indonesia e l'Indocina presentano un buon numero nell'Africa occidentale, il seppellimento in posizione accosciata, in una nicchia, diffuso nell'Africadelsud, ...
Leggi Tutto
PECHUËL-LOESCHE, Edoard
Roberto Almagià
Viaggiatore e naturalista tedesco, nato il 26 luglio 1840 a Zöschen presso Merseburg, morto il 29 maggio 1913 a Monaco. Perduti i genitori in età giovanissima, [...] cosiddetta Loango-Expedition, ricca di risultati; nel 1881-83 percorse il bacino del Congo; nel 1884-85, in compagnia della sua giovine consorte, l'Africa di sud-ovest. Nel 1898 fu chiamato alla cattedra di geografia allora istituita per la prima ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000-8000 anni fa l'Africa godeva di un clima decisamente più umido di quello attuale; la nel deserto delSud-Ovest, nel Texas Panhandle, sulle coste del Golfo del Texas e, ad est, nell'area del Mississippi, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 2500 m e infine una tundra alpina. Le regioni delSud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dal forte terremoto che nel 365 distrusse tutti i centri delSud-Ovest dell'isola. L'edificio ecclesiastico, a tre navate, un'area estesa ‒ fra l'Asia Minore bizantina e il Nord Africa tunisino ‒ nei secoli XII-XIII, ma che ha il proprio baricentro ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...