L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] occidentale
di Giovanna Antongini, Tito Spini
L'Africa Occidentale corrisponde alla parte di continente ubicata a suddel Sahara, a ovest dei massicci del Darfur e dell'Ennedi e a nord-ovestdel massiccio dell'Adamaoua: un'unità geografica, storica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 3b, XIV sec.). I tessuti sono tra i più antichi dell'Africa Occidentale. Le donne indossavano cinture e coprisesso di fibre vegetali e cotone in lingua Hassania, Oualata, 'luogo del raduno'". Due chilometri a sud-ovest di W. si trova la necropoli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ϰαὶ πόλιϚ ἐν τῇ νῆσῳ Εὔβοια). L'esistenza in Nord Africadel toponimo Pithekoussai è documentata anche dal racconto di Diodoro Siculo l'angolo sud-ovestdel tempio dell'Archegheta, a pendant di quello presso l'angolo sud-est del ginnasio ellenistico, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] stesso è rappresentato al disotto del carro di Cristo nell'abside della cappella XLV. A sud-ovest delle chiese un insieme e si ritrovano anche in fortificazioni bizantine dell'Africadel Nord. Accedendo dall'ingresso principale si incontrano gli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sono assai più limitate. L'uso della scrittura si è diffuso in Africa ‒ eccettuato l'Egitto ‒ in epoca molto tarda, a partire dal I Sud-Ovest, in particolare nello studio della cultura Pueblo, poiché le evidenze archeologiche indicano che, prima del ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] basilica prevedeva tribune alle quali si accedeva con scale individuate agli angoli sud-ovest e nord-ovestdel quadratum populi.
Bibliografia
D. Pringle, The Defence of Byzantine Africa from Justinian to the Arab Conquest: an Account of the Military ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] coevi insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di . Il loro impiego, ben attestato sia nell'Africadel Nord che in Gallia, è poco noto nel sottolineatura dell'asse principale est-ovest, cui fa da contrappunto la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] e quella italiana dell'IsMEO (oggi IsIAO, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente) a Ghazni (1957-68, v.).
Le ricognizioni sezione rettangolare con due colonnine angolari al centro del lato sud-ovest; la parte di miḥrāb afferente al livello più ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a sud-ovest di Mossul. Essa marca il primo effettivo sfruttamento agricolo della Gezira irachena secondo il modello del Neolitico finale lungo il Mar Rosso, rivolta naturalmente da nord a sud verso l'Africa, di clima tropicale e umido; 2) la catena ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ma fu sconfitto nel 105 a.C.
Più tardi, si svolsero in Africa episodi importanti delle guerre civili, culminanti (46 a.C.) con la discorso vale per alcuni monumenti dell'agorà e, a sud-ovestdel Cesareo, per alcune grandi dimore come quella detta " ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...