Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] numerosissimi rinvenimenti effettuati a Marsiglia e nel Sud della Francia, la tipologia si segue di pesce) verso il Nord, l'Est e l'Ovest, sia per ridistribuire nel I e nel II secolo La conquista vandala del Nord Africadel 439 d.C ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] C. e gli inizi del II dall’Africa settentrionale alle Isole Britanniche della cultura di C. nell’Ucraina dell’Ovest. L’inizio e la fine di questa di Manuel Santonja Gomez
Facies dell’età del Rame delSud-Est della Penisola Iberica che succede alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] l'Italia e il Nord Africa trovavano buoni venti sia all'andata sia al ritorno. Fonti ci dicono di viaggi verso sud in due giorni e metà dell'VIII sec. a.C. estese il suo dominio a ovestdel Taurus, poi con il regno assiro, dopo che nel 753 a. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Africa Proconsularis (Cartagine, Ippona, Cherchell); quanto all’identificazione del proprietario, o mare. Nora si trova – all’estremità di un istmo sabbioso a sud-ovest di Cagliari – su una penisoletta di forma pressoché triangolare, detta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] del pritaneo. Più a sud, sempre nel quartiere est, è stata scavata la Casa di Ganimede, che prende il nome dal soggetto raffigurato nel pavimento a mosaico di una delle stanze aperte sul peristilio (metà del III sec. a.C.).
Sulla collina a ovest ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , quella tartessica, nel Sud-Ovest della Penisola Iberica. Le ricchezze minerarie e agropastorali del Paese indussero ben presto e amministrativo non solo su un ampio territorio in Nord Africa, ma anche su regioni transmarine, quali la Sardegna, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] La separazione di questo settore territoriale dalla diocesi d’Africa vera e propria (odierne Algeria, Tunisia e Libia) Quel che prima rientrava nell’ambito di un’espansione verso sud-ovestdel regno di Tolosa, dopo la dissoluzione di questo nel 507 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] solo in Europa, ma anche in Africa e in Asia. Caratteristici dell’A. geografica notevole ed e particolarmente frequente nel Sud-Ovest della Francia. Non è mai di 1916 per designare l’insieme delle industrie del giacimento de La Micoque (Dordogna).
Si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] del viale Ferrovia, che ricalca il tracciato di un’importante strada urbana. La via Latina, il grande asse viario di comunicazione da Roma a Capua, entrava nella città da sud-est e l’attraversava per poi dirigersi verso Cales. Poco a ovest ’Africa, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] piuttosto rilevanti. Nell’Inghilterra sud-orientale vive circa la metà nuova espansione in Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di per la tecnica del verso, la poesia allitterativa che fiorì nel 14° sec. nell’Ovest è vicina ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...