La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , dalla Sicilia e dal Nord Africa.
Nella pianura di Atene si la punta meridionale dell’Attica, a circa 70 km a sud-est da Atene.
S. era uno dei demi dell’ più tarda una seconda stoà sul lato ovestdel peribolo. Il tempio, dorico, periptero, esastilo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di sicurezza del Mediterraneo, la conquista vandala dell'Africa, le Italia, l'Helvetia e la Germania; ad ovest, le direttrici verso la Gallia Lugdunense e percorso via mare era quello che dalla costa sud dell'Asia Minore sfiorava la Siria, la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] annessa stoà, un’altra stoà più a sud, la cui costruzione era stata promossa da un ingresso a est e di uno a ovest: quest’ultimo prospetta all’esterno con quattro , città fondata sul versante settentrionale del continente africano nel VII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] in un sistema a pettine (nord - nord-ovest/sud - sud-est) che, scendendo dal centro della catena a Scipione in partenza per l’Africa (Liv., XXVIII, 45). Subito dopo lo scontro Roma riprende la sua politica coloniale nella regione: del 184 a.C. è la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] aurignaziani, procedendo da est verso ovest, occupano la valle del Don nella Russia meridionale, l’Ucraina Polesini, nel Lazio), mentre nel Sud si sviluppa lo stile veristico “ secondo altri dall’Ateriano dell’Africa settentrionale, mentre M. Otte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] a Malta e sulla costa settentrionale dell'Africa. Analogamente a quanto prospettato per Milo, settentrione l'Inghilterra e a sud l'Italia meridionale. È stato sull'asse del Reno nel settore a nord-ovest delle Alpi, sul bacino del medio Danubio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] si sarebbe spinta verso sud e ovest.
La formazione e la diffusione del popolo germanico sembrano invece essere potentati all’interno del territorio imperiale. Nel 429 i Vandali trasferirono il loro centro di potere nell’Africa settentrionale. Già ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] cui lato sud è allineato lungo il decumano massimo e il cui lato ovest segue il (come, ad es., a Sufetula, in Africa Proconsolare) da tre templi indipendenti, tutti di nell’ordine superiore. All’angolo sud-est del complesso forense era il tempio della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] sapere che irraggiava la sua luce nel Nord Africa e negli angoli più reconditi delle marche Inferiore nord a sud, con la via principale tra le porte degli Ebrei e del Ponte, che adibita a quartier generale. A ovest di questa sono stati riportati alla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] a ovest, sul Poggio del Sole: del fiume Clanis (Chiana), allora tributario del Tevere e navigabile, che permetteva facili comunicazioni con Chiusi e con il Suddel quantitativo di armi e di attrezzi che A. cederà a Scipione per la spedizione in Africa ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...