SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , essendo coincidente quasi perfettamente col territorio al nord-ovest del fiume Tirso e del Marghine da una parte - la Sardegna vide depredate le sue coste dai Mori dell'Africa, delle Baleari, della Sicilia. Le frequenti invasioni e le stragi (ad es ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] descrive l'Indocina e giunge alla costa meridionale della Cina, conosce in Africa le regioni delle sorgenti del Nilo e all'ovest il Niger. Durante l'Impero esploratori romani giungono all'Africa equatoriale. Nell'Europa del nord il commercio romano ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] .; dalla Baia del Bengala, ad est, al Mare Arabico, ad ovest", nei luoghi più idonei alla lettura di esse (ampie strade, centri di Treviri, di Cartagine e di altre città dell'Africa proconsolare e della Numidia; di Sabratha, di Tripoli, di Sirte ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] tuttora un esempio tipico nel dominion britannico del Sud Africa, dove i porti sono amministrati dalla Railways and era all'angolo sud-ovest di esso. Le banchine erano pure comprese entro le mura, che infatti, dalla parte della città, si allontanavano ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] attraversava tutta la città da est a ovest, e le porte principali delle mura teodosiane, che costituivano un passaggio obbligatorio Ravenna, ovvero dagli Ostrogoti in Italia, dai vandali in Africa, ecc. Sotto Basilio II e Costantino VIII venne ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] mentre quello del terzo termine è già molto piccolo. Per es., per Kimberley (Sud Africa) si ha p − p0 = 0,696 sen (x + 357°) + 0,619 altezza, e che gli stessi venti inferiori di sud-ovestdella zona temperata si spingono fino a una certa altezza al ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] fino in Valacchia, e affermò la sua influenza ad ovest sui confinanti principati serbi, croati e albanesi. Venezia, che dei Turchi, padroni del Mediterraneo orientale e delle coste settentrionali dell'Africa, crebbe allora, specialmente per merito di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] rilievo i due assi Nord-Sud ed Est-Ovest che s'incrociano). Sull'esempio delle colonie della Magna Grecia, l'u. a scacchiera, in inferiori all'unità in moltissimi paesi dell'Africa e in parecchi dell'Asia e dell'America latina. Nel complesso dei ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , il muro non correva, a partire dagli angoli sud-est e sud-ovest, che sopra una lunghezza di poco più di m. 6; la maggior (Corp. Inscr. Lat., II, 2083). In Africa esistono tuttora gli avanzi della basilica di Theveste in Numidia; dalle epigrafi sono ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] In secondo luogo, dopo l'instaurazione della 'cortina di ferro' tra Est e Ovest, cioè dopo il 1947, era divenuta problemi di questa regione e le vicende delle aree ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...