VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dall'Asia e dall'Africa vi abbiano già trovato viti indigene da utilizzare, piuttosto che quella della loro importazione, senza i terreni di colle, quando siano orientati verso sud o verso ovest, si riscaldano assai più di quelli di piano, e più ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di Bituito. L'alfabeto iberico è usato su varie monete del sud-ovestdella Gallia (circa sec. III-II a. C.). Infine si è identificato nel 314 si ha la prima notizia sicura.
Come in Africa, il cristianesimo ci si presenta in Gallia circonfuso ai suoi ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] 'area di questa ceramica abbraccia saprattutto il sud-ovest e l'ovestdell'Europa: Penisola Iberica, Italia (Sicilia, Sardegna, che hanno una ruota da tornio. Infine qua e là nel nord dell'Africa si trova un vero e proprio tornio.
Asia. - La ruota da ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] sono le massime altezze, corre lungo la costa sud-ovest precipitandovi con un gradino ripido, onde la costa appare erta IV d. C., subirono le stesse vicende della Sicilia; sottomesse, pare, ai Vandali d'Africa per brevissimo tempo dal 454 al 464 e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] nell'Europa centrale, nell'Africa settentrionale, a Cipro, in Creta, nell'Asia Minore, nel centro dell'Asia e nella regione danubiano, ed eccezionalmente nell'ovest, in Bretagna.
Quanto all'abitazione, continuano i modi dell'età precedente, neolitica ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] coloniali in Africa (Costa d'Oro) e fondò una compagnia per il commercio africano (1682). Alla sua morte i redditi dello stato erano dal novero delle grandi potenze europee, ridotta, com'era, a cedere tutti i possessi a ovestdell'Elba e molta ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] e la radio agivano altri fattori unificanti: la migrazione verso Ovest, verso il Mississippi, l'Arkansas, il Texas e oltre, , Londra 1973; J. H. Kwabena Nketia, La musica dell'Africa, Torino 1974; D. Carpitella, L'etnomusicologia in Italia, Palermo ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti in varie località dell'Africa Orientale e Australe. Si tratta di un ominide bipede di capacità che la diffusione dell'agricoltura dalla Mesopotamia in Europa in direzione da sud-est a nord-ovest è stata ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...]
Nell'Africa è comune nei templi l'alto basamento: particolare menzione per l'originalità della disposizione meritano di costruzioni era dominato a nord-ovest dalla fortezza Antonia, costruita da Erode in luogo della precedente rocca (bīrāh, βᾶρις) e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] ′, quelle attuali sono: 14° 5′ (confine polacco-germanico sull'Oder a ovest di Cedynia, ted. Zehden) e 24° 19′ (confine polacco-russo sul inglesi, a fianco delle quali combatteranno (come II corpo dell'8a armata britannica) in Africa ed in Italia. Il ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...